Ad ogni studente è assegnato uno o più tutor. Durante il primo anno, i tutor saranno scelti fra i ricercatori ed i professori del Dipartimento di Ingegneria mentre per gli anni successivi sarà possibile designare anche altre personalità esterne previa approvazione del Consiglio di Dottorato.
Il corso di Dottorato dura tre anni durante i quali lo studente dovrà seguire corsi, condurre ricerche scientifiche, scrivere e pubblicare articoli e redigere la tesi di Dottorato.
Il piano di studi, riassunto nella successiva tabella, richiede
- che lo studente acquisisca 24 crediti in tutta la durata del corso,
- che lo studente segua e superi due corsi di laurea specialistica o di laurea breve,
- che lo studente compia attività abilitanti così come riassunte nella tabella riportata di seguito.
Corsi |
Dettagli |
Numero di crediti |
Note |
a) Corsi di Dottorato "interni" |
Obbligatorio il 70% di presenza |
Almeno 12 (includendo anche uno dei corsi della riga (d)) |
Con voto finale (A, B, C, D, E, F) |
b) Summer school |
|
Al più 6 |
Superato/non superato |
c) Corsi di Dottorato "esterni" |
Dalle Università presso cui vengono tenuti |
Al più12 |
Con voto secondo quanto disposto dall'Università erogante |
d) Corsi di Laurea Specialistica, Laurea Breve |
Due corsi "interni" o "esterni" |
Concordato col tutor, superato/non superato |
|
e) Altre attività |
Seminari, scuole in cui non è richiesto il superamento di una prova valutativa |
- |
Concordato col tutor |
f) Corso di Inglese |
Competenza abilitante. L'ottenimento del livello B2 è raccomandato come competenza minima, l'ottenimento di livelli superiori è incoraggiato. |
- |
Superato/non superato |
g) Gestione ed organizzazione della ricerca, reperimento di finanziamenti, team building, IPR |
Competenze abilitanti |
|
Frequenza obbligatoria |
E' utile sottolineare che l'acquisizone dei crediti richiede che lo studente superi un esame alla fine del corso attraverso cui essi vengono conferiti.
Un "credito" è definito come il numero di ore di studio (in genere 25) che uno studente deve impiegare per acquisire competenze specifiche, includendo il tempo speso per la partecipazione a lezioni frontali e quello del corrispondente studio individuale in rapporto di 1:3 (un'ora di lezione frontale e tre ore di studio individuale). Tuttavia, specificamente per i corsi che gli studenti di Dottorato devono seguire, in ragione del livello elevato di tali corsi e della presunta familiarità degli studenti con il metodo ed i ritmi di lavoro richiesti, per l'acquisizione di un credito è necessario un numero minore di lezioni frontali. In particolare, lo studente dovrà partecipare a lezioni frontali e condurre il corrispondente studio individuale in rapporto di 6:19 (sei ore di lezione frontale e diciannove ore di studio individuale) ed, infine, dovrà sostenere un esame finale. Di conseguenza, la semplice partecipazione a seminari non consente di per sé il conseguimento di crediti.
Inoltre, i crediti non possono essere acquisiti attraverso la frequenza di corsi tenuti dai tutor assegnati allo studente di Dottorato.
I corsi sono erogati in inglese ma possono essere erogati in italiano qualora nessuno studente di Dottorato sia straniero.
Ogni anno lo studente persenta il proprio piano di studi, concordato con il proprio tutor, al Coordinatore del corso di Dottorato il quale lo apporva così come stabilito dal Consiglio di Dottorato.
Un limitato numero di ore (non più di 40), secondo le disposizioni del tutor, possono essere dedicate ad attività di assistenza all'insegnamento.
L'attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di tematiche di ricerca i cui risultati siano di livello sufficiente ad essere pubblicati su riviste prestigiose e/o presentate alle maggiori conferenze del settore. I contributi pubblicati durante tutto il corso di Dottorato possono essere inclusi nella tesi finale al fine di costituirne in modo organico, coerente e completo una parte o tutta.
Gli studenti sono fortemente incoraggiati a trascorrere un periodo minimo di tre mesi presso un istituto di ricerca, preferibilmente estero, all'interno del proprio percorso di studi, al fine di migliorare le proprie competenze ed ampliare i propri orizzonti culturali. Durante la permanenza presso altri istituti di ricerca che dovrà essere previamente autorizzata dal Consiglio di Dottorato, la borsa di Dottorato è incrementata del 50%.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nel Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati.
-----------------------
A tutor is appointed for each student. During the first year the tutor will be one (or more) of the researchers and professors of the Department of Engineering, after whom an external scholar, approved by the school, can be added.
The course lasts 3 years during which the student must take courses, perform research, write papers (and get them published), and develop a PhD thesis.
The curricular coursework, summarized in the table below, requires
- 24 credits to be acquired along the three years,
- two courses at master level or bachelor level,
- “enabling” activities, as specified in the table below.
Courses |
Details |
Number of credits |
Note |
a) “Internal” PhD Courses |
70% attendance mandatory |
At least 12 (counting also one of the courses of row (d)) |
Graded (A, B, C, D, E, F) |
b) Summer schools |
|
At most 6 |
pass/no-pass |
c) “External” PhD courses |
From other universities |
At most 12 |
Graded according to university's rules |
d) Master or bachelor courses |
Two courses, from our university or other universities |
Agreed upon with the tutor, pass/no-pass |
|
e) Other activities |
Seminars, schools without proper evaluation |
- |
Agreed upon with the tutor |
f) English course |
Enabling competence. Achievement of B2 level is recommended as a minimum. Higher levels are encouraged. |
- |
pass/no-pass |
g) Research management and organization, funding opportunities, team building, IPR |
Enabling competences |
|
Mandatory attendance |
It needs to be emphasized that acquisition of credits requires a formal exam at the end of the course.
A “credit” is defined as a number of hours of study (typically 25) including both class attendance and home study in a ratio of approximately 1:3. In consideration of the “high level” of the courses taught to PhDs students and their presumed familiarity with study method and rhythms, less class attendance is required to earn a credit, and more home study. In particular, to earn 1 credit it is necessary to attend 6 hours of lectures, followed by approximately 19 hours of study; the combination is assessed through a final exam. As a consequence, attending seminars does not provide credits per se.
Further, credits cannot be earned by attending a course taught by the PhD student’s tutor.
Courses are taught in English; they may be taught in Italian if no foreign student is attending.
Each year the student presents his/her study plan, pre-agreed with the tutor, to the Coordinator who approves it as prescribed by the Doctorate Committee.
A limited numbers of hours (not more than 40) may be devoted to activities of teaching assistantship, according to the tutor’s indications.
The research activity is devoted to the development of research products worth publication in scientific papers in prestigious archival journals and presentation at major conferences. The contributions of the various papers produced along the course can be included in the final PhD thesis with the goal of forming a comprehensive, self-contained, and far-reaching piece of work.
Students are expected and encouraged to spend at least 3 months at another research institution, preferably abroad, to improve their knowledge and widen their cultural horizon. During the stay, the scholarship is increased by 50%. These external periods need to be authorized in advance by the Doctorate Committee.
Further information can be found in Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati.