
Antonio Bilotta
Docente a contratto
Contatti
- Indirizzo: Palazzo ex-INPS Piazza Roma, 21 - 82100 Benevento
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pagina personale: https://www.docenti.unina.it/antonio.bilotta
Didattica
Università del Sannio – Dipartimento di Ingegneria
Programmadel Corso: Tecnologie innovative nelle costruzioni in zona sismica (6 CFU)
Anno Accademico2014-2015
Docente:Antonio Bilotta
I materiali compositi fibrorinforzati (FRP)
Argomenti trattati
Introduzione ai materiali compositi. I materiali compositi per l’edilizia: armatura interna, profili in composito, rinforzo esterno. Tecniche di applicazioni dei rinforzi esterni (EBR - NSM). Il problema del debonding. Legami di aderenza. Rinforzo a flessione con FRP (verifiche allo stato limite ultimo e di servizio). Rinforzo a taglio. Confinamento con FRP. Confinamento con angolari e calastrelli (confronti con FRP).
Attività di laboratorio correlata.
Prove di aderenza. Interpretazione di dati sperimentali per la determinazione del legame di aderenza.
Applicazione di materiali compositi (FRP) su substrato di calcestruzzo/muratura
Visita ad un edificio rinforzato con FRP.
Esercitazioni
Esempio di rinforzo a flessione e taglio di una trave con FRP. Esempio di confinamento di una colonna in c.a. con fasciatura in FRP o elementi in acciaio.
Il precompresso
Argomenti trattati
Principi del precompresso. Materiali e sistemi per precompressione. La verifica delle sezioni precompresse (post-tese e pre-tese). Valutazione delle perdite di tensione istantanee. Valutazione delle perdite di tensione lente. Resistenza a taglio. Verifica allo stato limite ultimo. Nocciolo limite. Fuso di Guyon.
Attività di laboratorio correlata.
Prove di caratterizzazione meccanica dei materiali per il c.a.p. (Prove di trazione di barre/trefoli in acciaio e prove di compressione del calcestruzzo).
Esercitazione
Esempio di verifica di una trave in c.a.p.
Valutazione ed Adeguamento di edifici esistenti in c.a.
Argomenti trattati
Edifici esistenti: valutazione sicurezza e interventi. Tecniche di adeguamento sismico. Interventi locali e globali. Interventi per incremento della capacità e/o riduzione della domanda. Casi studio su adeguamento con FRP e con setti in c.a.. I controventi dissipativi. Dispositivi di dissipazione energetica. Analisi di push over e progetto controventi. Determinazione caratteristiche controvento equivalente. Determinazione caratteristiche singolo controvento. Il Capacity Spectrum Method. Lo smorzamento equivalente secondo le ATC40. Caso studio su adeguamento con controventi dissipativi
Esercitazione
Progetto di un controvento dissipativo in un telaio piano.
Ricerca
8. Sintesi dell’attività di ricerca |
||
|
|
|
L’attività di ricerca dello scrivente si è concentrata sui seguenti temi, tutti compresi nella declaratoria del settore ICAR/09 |
|
|
|
|
|
|
Rinforzo, ripristino e adeguamento di strutture esistenti in calcestruzzo armato mediante applicazione di materiali compositi fibro-rinforzati (EBR - Externally Bonded Reinforcement):su questo tema ha eseguito personalmente un’estesa campagna sperimentale di prove di aderenzapresso il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli - Federico II, nell’ambito del Progetto di Ricerca Reluis linea 8.2 (Dipartimento di Protezione Civile - Progetto esecutivo 2005-2008 – Responsabile di linea: Prof. E. Nigro). Parte delle prove sono state eseguite per programma di Round Robin Test nazionale nell’ambito del progetto menzionato, caratterizzato dalla partecipazione di numerosi laboratori universitari coordinati a livello nazionale. I risultati delle prove di aderenza di lamine e tessuti applicati in accordo con la tecnica EBR su elementi in calcestruzzo, sono stati interpretati sulla base di modelli teorici al fine di definire i parametri che influenzano il fenomeno di aderenza tra supporto in calcestruzzo e rinforzo in FRP. In particolare le numerose letture sperimentali sono state utilizzate per l’applicazione di una procedura di identificazione indiretta di un legame semplificato di aderenza, utile per l’implementazione di procedure numeriche per la previsione del carico di distacco del rinforzo dal supporto. Alcuni risultati delle attività hanno permesso di scrivere un capitolo di libro internazionale, dedicato alle problematiche del distacco dal supporto di calcestruzzo dei rinforzi in FRP. Inoltre sulla scorta dei risultati delle prove di aderenza condotte e sulla base dei risultati di prove su elementi in scala reale reperiti in bibliografia è stata implementata una procedura statistica, per la calibrazione di modelli di resistenza a partire da dati sperimentali, in accordo con le indicazioni fornite dall’Eurocodice 0. L’applicazione della procedura ha consentito di formulare una proposta di aggiornamento delle formule di progetto delle Istruzioni CNR-DT200/2004 recepita nelle attualiIstruzioni CNR-DT200R1/2013. [RI-01,RI-05,RI-07,RI-11,CI-01,CI-02,CI-03,CI-04,CI-05,CI-06,CI-18,CI-23,CI-24,CI-26,CI-28,CI-23,CN-01,CN-02,CN-03,CN-04,CN-05,CL-01] |
|
|
|
|
|
Aderenza di barre in FRP applicate in accordo alla tecnica NSM (Near Surface Mounted): su questo tema ha eseguito personalmente un’estesa campagna sperimentale di prove di aderenzapresso il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli - Federico II, nell’ambito del Progetto di Ricerca EN-CORE (Marie Curie Research Training Network) - fib TG 9.3 (International Federation for Structural Concrete - Task Group 9.3). L’attività ha avuto l’obiettivo di confrontare i risultati ottenuti da più di 10 Laboratori in Europa ed America (Round Robin Test internazionale coordinato dal Prof. Stijn Matthys dell’Università di Gent in Belgio), confrontare le proprietà dei diversi prodotti forniti dalle aziende, assistere i comitati internazionali che lavorano nel campo della standardizzazione delle procedure di caratterizzazione meccanica dei prodotti commerciali, stimolare lo sviluppo di metodi di prova standard. I risultati delle prove sono inoltre stati interpretati per individuare possibili legami di aderenza atti a caratterizzare il comportamento di differenti tipologie di rinforzo applicati in accordo alla tecnica NSM con differenti configurazioni geometriche. [RI-02,RI-08,RI-15,CI-12,CI-13,CI-17,CI-19,CI-21,CI-26,CI-29,CI-34,CN13] |
|
|
Effetti dell’incendio su strutture in calcestruzzo armato con barre di FRP:su questo tema ha condotto un’attività concernente gli effetti delle alte temperature sulle prestazioni di elementi in calcestruzzo armato con barre o griglie di FRP nell’ambito del Programma di Ricerca dal titolo “Armature innovative per strutture di conglomerato cementizio” (PRIN 2006 - responsabili scientifici: Proff. L. Ascione e G. Manfredi) L’obiettivo dell’attività di ricerca è stato quello di individuare i casi in cui la verifica di sicurezza in condizioni di incendio diventa critica e di mettere a punto metodi di calcolo e soluzioni tecniche da adottare al fine di evitare crisi o danneggiamenti per effetto di alte temperature. A tal fine, la ricerca ha previsto sia attività sperimentali su elementi strutturali rappresentativi, sia analisi teoriche per l’elaborazione di modelli meccanici interpretativi e di metodiche semplificate per la valutazione della capacità portante in condizioni di incendio di elementi armati con barre di FRP, utili per la proposta di linee-guida sull’argomento. L’attività di ricerca attualmente continua in collaborazione conil Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh (BRE Centre for Fire Safety Engineering) presso cui lo scrivente è Visiting Researcher. L’attività consiste in prove sperimentali su materiali ed elementi strutturali in piccola e grande scala, mediante l’utilizzo delle attrezzature e dei software di controllo disponibili presso i Laboratori dell’Università di Edimburgo. |
|
|
L’interpretazione dei risultati sperimentali, registrati dai sensori per la misura ed il controllo dei test, avviene mediante software dedicato e non. I risultati vengono interpretati anche mediante l’ausilio di simulazioni numeriche con software specifici. [RI-03,RI-04,RI-06,RI-09,RI-10,RI-12,RI-13,RN-01,RN-02,CI-07,CI-08,CI-09,CI-10,CI-11,CI-14,CI-15,CI-16,CI-20,CI-24,CI-28,CI-30,CI-31,CI-36,CN-06,CN-14] |
|
|
|
|
|
Effetti dell’incendio su strutture in calcestruzzo armato rinforzate con FRP: su questotema sta conducendo un’attività di tipo numerico per la valutazione delle performance delle solette da ponte in calcestruzzo armato rinforzato con lamine in FRP alle alte temperature, con riferimento all’incendio e alle attività di rifacimento del manto bituminoso. Inoltre, sta collaborando conil su menzionato Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh per la realizzazione di un’attività sperimentale finalizzata al confronto delle performance in condizioni di incendio di differenti sistemi di rinforzo strutturale. [CI-33,CI-35,RI-16] |
|
|
|
|
|
Comportamento di vernici intumescenti per la protezione al fuoco di strutture in acciaio: su questotema sta conducendo un’attività di tipo teorico-sperimentale per la valutazione delle caratteristiche termiche delle vernici intumescenti, che è necessaria per eseguire analisi con modelli di calcolo avanzati, al fine di valutare la resistenza al fuoco di elementi strutturali protetti. In particolare, l’attività si riferisce a vernici intumescenti applicate su edifici esistenti, di cui è rara la disponibilità di una caratterizzazione termica da progetto, e di cui non sempre si conosce l’efficienza dopo un certo numero di anni dall’applicazione. L’attività sperimentale ha già visto la collaborazione tra il Dipartimento dì Strutture dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Direzione Regionale dei Vigili del fuoco della Campania e la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica dei Vigili del fuoco, per caratterizzare il comportamento al fuoco di elementi strutturali in acciaio protetti con vernice intumescente, prelevati da un edificio esistente costruito a metà degli anni ’80. [RN-03] |
|
|
|
|
|
Analisi limite e probabilità di collasso di strutture in condizioni di incendio: su questo tema sta conducendo un’attività in itinere avente lo scopo di proporre una metodologia probabilistica che integra la simulazione Monte Carlo con l'analisi plastica limite al fine di valutare la probabilità di collasso di strutture in condizioni di incendio; la procedura, attualmente in fase di sviluppo, si propone in particolare l’obiettivo di definire in maniera semplificata gli scenari di incendio più onerosi per la risposta strutturale, da utilizzare per analisi termo - meccaniche di dettaglio da effettuare mediante software di calcolo dedicati. [CN-07,CN-08, RI-14] |
|
|
|
|
|
Strutture composte acciaio calcestruzzo: su questo tema ha svolto innanzitutto attività di assistenza alla didattica per i corsi di Strutture Speciali e Gestione e Manutenzione delle Strutture tenuti dal Prof. E. Nigro presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il corso di Composite Structures tenuto dal prof. E. Nigro per il Master di II livello in Design of steel structures presso la medesima Università. Le attività svolte hanno portato alla pubblicazione di un volume sulla progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo. Inoltre lo scrivente partecipa ai lavori dello Special Activity Group 6 (SAG6) dell’organismo internazionale fib (fédération internationale du béton / the International Federation for Structural Concrete, con sede in Europa), che ha lo scopo di contribuire alla definizione di un approccio unificato tra le metodologie di progetto degli elementi composti e di quelli in c.a. o in acciaio.[M-01, CN-12] |
|
|
|
|
|
Effetti del sisma sulle strutture: su questo tema ha svolto attività di ricognizione sul campo in seguito all’evento sismico del 6 aprile 2009 a L’Aquila, ed analisi numeriche per la valutazione della vulnerabilità e la progettazione dell’adeguamento di strutture esistenti. Inoltre partecipa ad un’attività attualmente in corso per la valutazione della vulnerabilità sismica della “Torre A” del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli caratterizzata da un’altezza maggiore rispetto agli altri corpi di fabbrica del complesso edilizio, nell’ambito di una Convenzione per attività di Ricerca Applicata tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli Federico II (Responsabili Scientifici: Prof. G. Manfredi e Prof. E. Nigro) ed il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - Direzione generale per la gestione e la manutenzione degli uffici e degli edifici del complesso giudiziario di Napoli). [CN-09,CN-10,CN-11] |
|
Pubblicazioni
9. Pubblicazioni |
|
|||||
|
|
|||||
Riviste Internazionali |
|
|||||
[RI-01] |
Nigro E, Di Ludovico M, Bilotta A (2011).Experimental Investigation of FRP-Concrete Debonding under Cyclic Actions. JOURNAL OF MATERIALS IN CIVIL ENGINEERING, vol. 23, p. 360-371, ISSN: 0899-1561, doi: 10.1061/(ASCE)MT.1943-5533.0000173 |
|
||||
[RI-02] |
Bilotta A., Ceroni F., Di Ludovico M., Nigro E., Pecce M., Manfredi G. (2011).Bond Efficiency of EBR and NSM FRP Systems for Strengthening of Concrete Members. JOURNAL OF COMPOSITES FOR CONSTRUCTION, vol. 15, p. 757-772, ISSN: 1090-0268, doi: 10.1061/(ASCE)CC.1943-5614.0000204 |
|
||||
[RI-03] |
E. Nigro, G. Cefarelli, A. Bilotta, G. Manfredi, E. Cosenza (2011).Fire resistance of concrete slabs reinforced with FRP bars. Part I: experimental investigations on the mechanical behavior. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, vol. 42, p. 1739-1750, ISSN: 1359-8368, doi: 10.1016/j.compositesb.2011.02.025 |
|
||||
[RI-04] |
E. Nigro, G. Cefarelli, A. Bilotta, G. Manfredi, E. Cosenza (2011).Fire resistance of concrete slabs reinforced with FRP bars. Part II: experimental results and numerical simulations on the thermal field. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, vol. 42, p. 1751-1763, ISSN: 1359-8368, doi: 10.1016/j.compositesb.2011.02.026 |
|
||||
[RI-05] |
Bilotta A, Di Ludovico M, Nigro E (2011).FRP-to-concrete interface debonding: Experimental calibration of a capacity model. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, vol. 42, p. 1539-1553, ISSN: 1359-8368, doi: 10.1016/j.compositesb.2011.04.016 |
|
||||
[RI-06] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, G. Manfredi, E. Cosenza (2011).Bond models for FRP bars anchorage in concrete slabs under fire. Protect2011 Lugano Switzerland. APPLIED MECHANICS AND MATERIALS, vol. 82, p. 533-538, ISSN: 1662-7482, doi: 10.4028/www.scientific.net/AMM.82.533 |
|
||||
[RI-07] |
A. Bilotta, C. Faella, E. Martinelli, E. Nigro (2012).Indirect Identification Method of Bilinear Interface Laws for FRP Bonded on a Concrete Substrate. JOURNAL OF COMPOSITES FOR CONSTRUCTION, vol. 16, p. 171-184, ISSN: 1090-0268, doi: 10.1061/(ASCE)CC.1943-5614.0000253 |
|
||||
[RI-08] |
F. Ceroni, M. Pecce, A. Bilotta, E. Nigro (2012).Bond behavior of FRP NSM systems in concrete elements. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, vol. 43, p. 99-109, ISSN: 1359-8368, doi: 10.1016/j.compositesb.2011.10.017 |
|
||||
[RI-09] |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2012).Performance under fire situations of concrete members reinforced with FRP rods: bond models and design nomograms. JOURNAL OF COMPOSITES FOR CONSTRUCTION, vol. 16, p. 395-406, ISSN: 1090-0268, doi: 10.1061/(ASCE)CC.1943-5614.0000279 |
|
||||
[RI-10] |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2012).Behaviour of FRP Reinforced Concrete Slabs in Case of Fire: Theoretical Models and Experimental Test. ADVANCES IN STRUCTURAL ENGINEERING, vol. 15, p. 637-652, ISSN: 1369-4332 |
|
||||
[RI-11] |
A. Bilotta, C. Faella, E. Martinelli, E. Nigro (2013).Design by testing procedure for intermediate debonding in EBR FRP strengthened RC beams. ENGINEERING STRUCTURES, vol. 46, p. 147-154, ISSN: 0141-0296, doi: 10.1016/j.engstruct.2012.06.031 |
|
||||
[RI-12] |
Nigro E, Cefarelli G, Bilotta A, Manfredi G, Cosenza E (2013).Adhesion at high temperature of FRP bars straight or bent at the end of concrete slabs. JOURNAL OF STRUCTURAL FIRE ENGINEERING, ISSN: 2040-2317 |
|
||||
[RI-13] |
Nigro E, Cefarelli G, Bilotta A, Manfredi G, Cosenza E (2014).Guidelines for flexural resistance of FRP reinforced concrete slabs and beams in fire. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, ISSN: 1359-8368,p.103-112. doi: 10.1016/j.compositesb.2013.10.007 |
|
||||
[RI-14] |
E. Nigro, A. Bilotta, D. Asprone, F. Jalayer, A. Prota, G. Manfredi (2014).Probabilistic approach for failure assessment of steel structures in fire by means of plastic limit analysis.FIRE SAFETY JOURNAL, ISSN: 0379-7112, vol.68, 16–29. doi:10.1016/j.firesaf.2014.05.020 |
|
||||
[RI-15] |
F. Ceroni, M. Pecce, A. Bilotta, E. Nigro (2014).Strain assessment for the design of NSM FRP systems for the strengthening of RC members.CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS ISSN: 0950-0618, Vol. 69, 143-158, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2014.07.024 |
|
||||
[RI-16] |
Del Prete I., Bilotta A., Nigro E. (2015).Performances at high temperature of RC bridge decks strengthened with EBR-FRP. COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, ISSN: 1359-8368. Vol. 68, January 2015, Pages 27–37 http://dx.doi.org/10.1016/j.compositesb.2014.08.011 |
|
||||
|
|
|
||||
Rivista Nazionale |
||||||
[RN-01] |
Manfredi G., Cosenza E., Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A. (2009). Effetti delle alte temperature sulle prestazioni di solette di calcestruzzo armato con barre o griglie di FRP. Compositi magazine. Anno 4, n° 12 - Giugno 2009 – Tecnedit |
|||||
[RN-02] |
Manfredi G., Cosenza E., Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A. (2010). Effetti delle alte temperature sulle prestazioni di solette di calcestruzzo armato con barre o griglie di FRP(in Progetto di Ricerca PRIN 2006 dal titolo “Armature Innovative Per Strutture Di Conglomerato Cementizio”). Structural n. 163, Aprile-Maggio 2010 - deLettera editore, p. 60-67, ISSN: 1593-3970. |
|||||
[RN-03] |
Bilotta A., Dattilo F., de Silva D., Ferraro A., Mastrogiuseppe C., Nigro E., Parisi G., Ponticelli L. (2014). Prove su vernici intumescenti per la protezione al fuoco di strutture in acciaio esistenti Antincendio n. 9/2014, Settembre 2014 - EPC editore, p. 58-92, ISSN: 0393-7089. |
|||||
|
|
|
||||
Atti di Convegni Internazionali *partecipazione al convegno in qualità di relatore |
|
|||||
[CI-01]* |
Nigro E., Martinelli E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2008). Concrete interface relationships under monotonic and cyclic actions, 4th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2008), 22-24 July 2008, Zurich, Switzerland |
|
||||
[CI-02] |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2008). FRP-concrete debonding: experimental tests under cyclic actions, 14th World Conference on Earthquake Engineering, 12-17 October 2008, Beijing, China |
|
||||
[CI-03] |
Savoia M., Bilotta A., Ceroni F., Di Ludovico M., Fava G., Ferracuti B., Mazzotti C., Nigro E., Olivito R., Pecce M.R., Poggi C. (2009). Experimental round robin test on FRP-concrete bonding. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-04] |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2009). Influence of effective bond length on frp-concrete debonding under monotonic and cyclic actions. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-05] |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2009). FRP debonding on concrete members. Part I: experimental investigation. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-06] |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2009). FRP debonding on concrete members. Part II: capacity model calibration. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-07] |
Nigro E., Manfredi G., Cosenza E., Cefarelli G., Bilotta A. (2009). Fire resistance of concrete slabs reinforced with FRP bars: theoretical models. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-08] |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2009). Fire resistance of concrete slabs reinforced with FRP bars: experimental investigations. 9th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures Sydney, Australia Monday 13 – Wednesday 15 July, 2009 |
|
||||
[CI-09]* |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Performances of concrete members reinforced with FRP bars in case of fire.Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Università degli Studi di Salerno – ACI Italy Chapter, 22-23 Aprile 2010 |
|
||||
[CI-10]* |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Thermal behavior of concrete slabs reinforced with FRP bars in case of fire: experimental investigation and numerical simulation.3rd fib International Congress – Washington June 2010 |
|
||||
[CI-11]* |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Mechanical behavior of concrete slabs reinforced with FRP bars in case of fire: experimental investigation and numerical simulation.3rd fib International Congress – Washington June 2010 |
|
||||
[CI-12]* |
Bilotta A., Ceroni F., Nigro E., Di Ludovico M., Pecce M.R. (2010). Debonding on concrete members of laminates and NSM FRP systems.3rd fib International Congress – Washington June 2010 |
|
||||
[CI-13] |
Bilotta A., Ceroni F., Nigro E., Di Ludovico M., Pecce M.R., (2010). Bond behavior at the interface in concrete elements strengthened with NSM bars and strips. 34th IABSE Symposium on large structures and infrastructures for environmentally constrained and urbanized areas, Venice, Italy September 22-24, 2010 |
|
||||
[CI-14] |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Concrete members reinforced with FRP bars in fire situation.In: Urban habitat construction under catastrophic events. Napoli, 16-18 settembre 2010, CRC Press, p. 763-768, ISBN/ISSN: 9780415606851 |
|
||||
[CI-15]* |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2011). Adhesion at high temperature of FRP bars straight or bent at the end of concrete slabs. COST International Conference - Applications of Structural Fire Engineering. Prague - Czech Republic, 29 April 2011 |
|
||||
[CI-16] |
E. Nigro, G. Cefarelli, A. Bilotta, G. Manfredi, E. Cosenza (2011). Tests at high temperatures on concrete slabs reinforced with bent FRP bars.In: 10th International Symposium on Fiber-Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures. Tampa (USA), 2-4 April 2011, vol. ACI SP-275, p. ID-50, American Concrete Institute, ISBN: 9780870314124 |
|
||||
[CI-17]* |
Bilotta A., Ceroni F., Di Ludovico M., Nigro E., Pecce M., Manfredi G. (2011). Bond Tests on Concrete Elements Strengthened with EBR and NSM FRP Systems.In: R. Sen, R. Seracino, C. Shield, W. Gold. Fiber-Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures - 10th International Symposium. vol. ACI SP-275, p. 24-1-24-20, American Concrete Institute, ISBN: 9780870314124 |
|
||||
[CI-18]* |
A. Bilotta, F. Ceroni, E. Nigro, M. Pecce (2011). Design by testing of debonding load in RC elements strengthened with EBR FRP materials.In: 10th International Symposium on Fiber-Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures. Tampa (USA), 2-4 April 2011, vol. ACI SP-275, p. ID-27, American Concrete Institute, ISBN: 9780870314124 |
|
||||
[CI-19] |
Palmieri A., Matthys S., Seberscu A., Guadagnini M., Barros J., Bilotta A., Nigro E., Czaderski C., Olia S., Szabo Z., Balazs G., Sas G., Taljsten B., Mazzotti C., Taranu N., Munteanu V., Ceroni F., Cerny M., Tamuzs V. (2011). Round Robin Testing Initiative for Fiber Reinforced Polymer (FRP) Reinforcement.fib international symposium. Prague - Czech Republic 8-10 June 2011. |
|
||||
[CI-20]* |
Nigro E., Bilotta A., Cefarelli G., Manfredi G., Cosenza E. (2011). Performances in case of fire of concrete members reinforced with FRP rods: experimental results and bond models.The New Boundaries of Structural Concrete - ACI Italy Chapter, Ancona, Italy, September 15-16, 2011 |
|
||||
[CI-21] |
A. Bilotta, F. Ceroni, M. Di Ludovico, E. Nigro, M. Pecce, G. Manfredi. Experimental Bond Tests on Concrete Members Strengthened with NSM FRP Systems: Influence of Groove Dimensions and Surface Treatment. 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2012),Rome, ITALY, June 13–15, 2012, Paper ID: 01-079, 8 pp. |
|
||||
[CI-22] * |
A. Bilotta, F. Ceroni, E. Nigro, M. Pecce. Debonding Load and Effective Length in Concrete Elements Strengthened with FRP EBR Systems. 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2012),Rome, ITALY, June 13–15, 2012, Paper ID: 01-083, 10 pp. |
|
||||
[CI-23] * |
A. Bilotta, C. Faella, E. Martinelli, E. Nigro. The Influence of the Load Condition on the Intermediate Debonding Failure of EBR-FRP Strengthened RC Beams. 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2012),Rome, ITALY, June 13–15, 2012, Paper ID: 14-717, 10 pp. |
|
||||
[CI-24] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, G. Manfredi, E. Cosenza. A Proposal of Guidelines for Bending Resistance of FRP RC Members in Fire Situation. 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2012),Rome, ITALY, June 13–15, 2012, Paper ID: 14-718, 12 pp. |
|
||||
[CI-25] |
C. Mazzotti, B. Ferracuti, A. Bilotta, F. Ceroni, E. Nigro, M. Pecce. Sensitivity of FRP-Concrete Bond Behavior to Modification of the Experimental Set-Up. 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2012),Rome, ITALY, June 13–15, 2012, Paper ID: 03-220, 8 pp. |
|
||||
[CI-26] |
A. Palmieri, S. Matthys, J. Barros, I. Costa, A. Bilotta, E. Nigro, F. Ceroni, Z. Szambo, G. Balazs (2012). Bond of NSM FRP Strengthened Concrete: Round Robin Test Initiative. In: 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering. Roma, 13–15 June 2012, p. 03-228-1-03-228-8pp. |
|
||||
[CI-27] |
M. Guadagnini, A. Serbescu, A. Palmieri, S. Matthys, A. Bilotta, E. Nigro, F. Ceroni, C. Czaderski, S. Olia, Z. Szabo, G. Balazs, C. Mazzotti (2012). Round robin test on the bond behaviour of externally bonded FRP systems to concrete. In: 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering. Roma, 13-15 June 2012, p. 03-188-1-03-188-8 |
|
||||
[CI-28] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, G. Manfredi, E. Cosenza. Bond model for FRP bars in concrete members under fire condition. 4th International Symposium “Bond in Concrete 2012: Bond, Anchorage, Detailing”, Brescia,ITALY, June 17–20, 2012, p. 581-589, Publisher Creations, Manerbio (Italy), ISBN: 978-88-907078-3-4 |
|
||||
[CI-29] |
F. Ceroni, M. Pecce, A. Bilotta, E. Nigro. Bond behavior of FRP NSM systems bonded over concrete elements. 4th International Symposium “Bond in Concrete 2012: Bond, Anchorage, Detailing”, Brescia,ITALY, June 17–20, 2012, p. 975-982, Publisher Creations, Manerbio (Italy), ISBN: 978-88-907078-3-4 |
|
||||
[CI-30] |
E. Nigro, G. Cefarelli, A. Bilotta, G. Manfredi, E. Cosenza. Comparison between Results of Numerical Simulations and Experimental Tests on FRP RC Slabs in Fire Situation.7th International Conference on Structures in Fire (SIF’2012), Zurich, Switzerland, June 6-8, 2012, p. 649-658. Printed and bound by ETH Zurich. DOI: 10.3929/eth-a-0070501097. |
|
||||
[CI-31] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, G. Manfredi, E. Cosenza (2012). Flexural tests on GFRP RC slabs: experimental results and numerical simulations. In: F. Biondini, D. Frangopol. Bridge, Maintenance, Safety, Management, Resilience and Sustainability. Stresa (VB), 8-12 July 2012, p. 3576-3585, London:CRC Press, ISBN: 9780415621243 |
|
||||
[CI-32] |
M. Guadagnini, A. Serbescu, A. Palmieri, S. Matthys, A. Bilotta, E. Nigro, C. Mazzotti, G. Sas, B. Taljsten, F. Ceroni, C. Czaderski, S. Olia, Z. Szabo, G. Balazs, J. Barros, I. Costa & V. Tamuzs. Bond of FRP strengthening systems for concrete structures: a round Robin test In: F. Biondini, D. Frangopol. Bridge, Maintenance, Safety, Management, Resilience and Sustainability. Stresa (VB), 8-12 July 2012, p. 3576-3585, London:CRC Press, ISBN: 9780415621243 |
|
||||
[CI-33] |
Nigro E., Bilotta A. Del Prete I. (2013) Flexural check at high temperatures of reinforced concrete bridge decks strengthened with EBR-FRP. Applications of Structural Fire Engineering, 19‐20 April 2013, Prague, Czech Republic |
|
||||
[CI-34]* |
Balsamo A., Bilotta A., Ceroni F., Nigro E., Pecce M. (2013). Efficiency of CFRP NSM strips and EBR laminates for flexural strengthening of RC beams.11th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures, FRPRCS11, 26-28 June 2013 Guimarães, Portugal |
|
||||
[CI-35] |
Nigro E., Bilotta A., Del Prete I. (2013) High temperature effects on flexural performances of RC bridge decks strengthened with EBR-FRP. ACI Italy Chapter. Bergamo 3-4 October 2013 |
|
||||
[CI-36] |
E.R.E. McIntyre, A. Bilotta, L. A. Bisby, E. Nigro (2014). Mechanical properties of fibre reinforced polymer reinforcement for concrete at high temperature. 8th International Conference on Structures in Fire. 1227-1234. Shanghai, China, June 11-13, 2014. ISBN: 9787560854946 |
|
||||
|
|
|
||||
Atti di Convegni Nazionali *partecipazione al convegno in qualità di relatore |
|
|||||
[CN-01] |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2008). Analisi sperimentale sulla delaminazione sotto azioni cicliche di elementi di calcestruzzo rinforzati con FRP.17° Congresso C.T.E., 6-8 Novembre 2008, Roma, Italia. |
|
||||
[CN-02] |
Savoia M., Bilotta A., Ceroni F., Di Ludovico M., Fava G., Ferracuti B., Mazzotti C., Nigro E., Olivito R., Pecce M.R., Poggi C. (2008). Risultati di un Round Robin sperimentale su prove di aderenza calcestruzzo-FRP.17° Congresso C.T.E., 6-7-8 Novembre 2008, Roma, Italia. |
|
||||
[CN-03]* |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2009). Calibrazione sperimentale di un modello di delaminazione FRP-calcestruzzo. Giornate AICAP 09, 14-16 Maggio 2009, Pisa, Italia. |
|
||||
[CN-04]* |
Nigro E., Di Ludovico M., Bilotta A. (2009). L’influenza della lunghezza di ancoraggio sull’efficacia dei rinforzi in FRP in presenza di regimi di carico ciclico. XIII Convegno ANIDIS L’Ingegneria Sismica in Italia, 28 Giugno - 2 Luglio 2009, Bologna, Italia. |
|
||||
[CN-05] |
Savoia M., Bilotta A., Ceroni F., Di Ludovico M., Fava G., Ferracuti B., Mazzotti C., Nigro E., Olivito R., Pecce M.R., Poggi C. (2009). Effetto del sistema di prova sulla resistenza per aderenza calcestruzzo-FRP. Convegno Nazionale IGF XX, 24-26 giugno 2009, Torino, Italia. |
|
||||
[CN-06] |
Nigro E., Cefarelli G., Bilotta A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Prove sperimentali in condizioni di incendio su solette di calcestruzzo armato con barre di FRP. 18° Congresso CTE, 11-13 novembre 2010, Brescia, Italia. |
|
||||
[CN-07]* |
Nigro E., Bilotta A., Asprone D., Prota A., Manfredi G. (2011). Evaluation of the probability of collapse through plastic limit analysis of steel frame structures subjected to fire hazard. XXIII Convegno CTA, 9-12 ottobre 2011, Ischia (NA), Italia. |
|
||||
[CN-08] |
E. Nigro, A. Bilotta, D. Asprone, F. Jalayer, A. Prota, G. Manfredi (2012). Probability of Collapse of Steel Frame Structures Subjected to Fire Hazard. In: N. Augenti, M. Sassu. Atti del II Convegno di Ingegneria Forense – V Convegno su CRolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento. p. 321-330, , Pisa, 15-17 novembre 2012, Doppiavoce, ISBN: 9788889972342 |
|
||||
[CN-09]* |
Bilotta A., Sannino D., Fretta A., Nigro E., Manfredi G.(2013). Influenza della categoria di sottosuolo sulla vulnerabilità sismica di edifici alti. XV Convegno ANIDIS, 30 Giugno - 4 Luglio 2013, Padova, Italia. |
|
||||
[CN-10]* |
Bilotta A., Sannino D., Tomeo R., Nigro E., Manfredi G.(2013). Comportamento non lineare di edifici alti con nucleo sismo-resistente in calcestruzzo armato. XV Convegno ANIDIS, 30 Giugno - 4 Luglio 2013, Padova, Italia. |
|
||||
[CN-11]* |
Bilotta E., Bilotta A., Del Prete I., d’Onofrio A., Nigro E., Silvestri F. (2013) Influenza delle condizioni locali di sottosuolo sulla risposta sismica di un edificio pubblico di notevole altezza. XV Convegno ANIDIS, 30 Giugno - 4 Luglio 2013, Padova, Italia. |
|
||||
[CN-12] |
A. Bilotta, E. Nigro, M. Pecce (2013). Approcci unificati per l’analisi e la progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo. In: XXIV CONVEGNO CTA. 10pp., 30 Settembre - 2 Ottobre 2013, Torino, Italia |
|
||||
[CN-13] |
Bilotta A., Ceroni F., Mautone S., Nigro E., Pecce M. (2014). Comportamento sperimentale di travi in c.a. rinforzate con FRP: confronto tra l'efficienza di sistemi EBR e NSM. Giornate AICAP 2014, 22 - 24 Maggio 2014, Bergamo Italia |
|
||||
[CN-14] |
Nigro E., Bilotta A., Mautone M. (2014). Formulazione per la predizione delle frecce di travi e solette di calcestruzzo armato con barre di FRP. 20° Congresso CTE, 6-8 novembre 2014, Milano, Italia |
|
||||
|
|
|
||||
Libri e Monografie |
|
|||||
[M-01] |
E. Nigro, A. Bilotta (2011). Progettazione di strutture composte acciaio-calcestruzzo. Palermo:Dario Flaccovio, ISBN: 9788857901084 |
|
||||
|
|
|
||||
Capitoli di libro |
|
|||||
[CL-01] |
E. Martinelli, A. Bilotta, C. Faella, E. Nigro (2011).On the behaviour of FRP-to-concrete adhesive interface: theoretical models and experimental results. In: B. Attaf. Advances in Composite Materials–Ecodesign and Analysis. p. 517-546, RIJEKA:InTech, ISBN: 9789533071503 |
|
||||
[CL-02] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, I. Del Prete, D. Sannino (2014). Proposal for improvements of Eurocodes based on local/European projects. In: (a cura di): F. Wald, I. Burgess, J. Outinen, P. Vila Real. K. Horova, Fire Eurocodes – The Future?. vol. COST Action TU0904 “IFER” (Integrated Fire Engineering and Response), p. 68-119, Prague: CTU Publishing Production, ISBN: 9788001054765 |
|
||||
[CL-03] |
E. Nigro, A. Bilotta, G. Cefarelli, D. Sannino, I. Del Prete, B. Faggiano, F.M. Mazzolani (2014).Software covering steel frames structural behavior. In: (a cura di): F. Wald, I. Burgess, L. Kwasniewski, K. Horova, E. Caldova, Benchmark studies. Verification of numerical models in fire engineering . p. 245-254, Prague: CTU Publishing Production, ISBN: 9788001054420 |
|
Curriculum
2. Abilitazioni |
|
|
|
Data |
|
30 Marzo 2009 |
|
|
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli al n. 18739 Sez. A - Settore Civile e Ambientale – Industriale – dell’Informazione |
|
|
|
Data |
|
I sessione - 2008 |
|
|
Abilitazione alla Professione di Ingegnere |
3. Istruzione e Formazione |
||
|
|
|
Data |
|
20 Gennaio 2011 |
|
|
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni Università degli studi di Napoli Federico II Titolo conseguito con giudizio Ottimo Tesi Di Dottorato: “Behaviour of FRP-to-concrete interface: theoretical models and experimental results” |
Principali materie oggetto dello studio |
|
Aderenza di materiali polimerici fibro-rinforzati (FRP) su substrato di calcestruzzo, per applicazioni di rinforzo esterno di elementi in calcestruzzo armato. Resistenza a fuoco di elementi in calcestruzzo armato con barre interne in FRP. |
|
|
|
Data |
|
31 Ottobre 2007 |
|
|
Laurea in Ingegneria Civile – Strutture (ordinamento pre D.M. 509/99) Università degli studi di Napoli Federico II Titolo conseguito con voti 110 e lode Tesi di Laurea: “Analisi sperimentale sulla delaminazione sotto azioni cicliche di elementi di calcestruzzo rinforzati con FRP” |
Principali materie oggetto dello studio |
|
Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni, Materiali fibro-rinforzati, Costruzioni in zona sismica, Strutture speciali (strutture composte acciaio-calcestruzzo e compositi polimerici), Progetto di strutture, Fondamenti di geotecnica, Opere di sostegno, Riabilitazione strutturale, Calcolo anelastico e a rottura delle strutture, Progetto delle strutture in c.a., Idraulica, Costruzioni idrauliche, Tecnica ed economia dei trasporti, Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti. |
4. Riconoscimenti e Premi |
||
|
|
|
Data |
|
Maggio 2012 |
Premio |
|
Grant for Short Term Scientific Missionpresso il Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh (BRE Centre for Fire Safety Engineering) |
Ente o società |
|
Management Committee of the COST Action TU0904 - Integrated Fire Engineering and Response (IFER) |
|
|
|
Data |
|
Giugno 2013 |
Premio |
|
Grant for Short Term Scientific Missionpresso il Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh (BRE Centre for Fire Safety Engineering) |
Ente o società |
|
Management Committee of the COST Action TU0904 - Integrated Fire Engineering and Response (IFER) |
|
|
|
Data |
|
Novembre 2013 |
Premio |
|
Grant for Short Term Scientific Missionpresso il Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh (BRE Centre for Fire Safety Engineering) |
|
|
Management Committee of the COST Action TU1207 - Next Generation Design Guidelines for Composites in Construction |
|
|
|
Data |
|
Novembre 2014 |
Premio |
|
Riconoscimento per la Tesi di Dottorato, selezionata preliminarmente a livello nazionale tra le tesi pubblicate nel periodo 2010-2014 e raccomandata per essere presentata alla selezione internazionale finale per il Research Award of the 2015 “fib Achievement Award for Young Engineers” |
Ente o società |
|
fib Italian delegation |
|
|
|
5. Attività Progettuale |
||
Data |
|
Giugno – Dicembre 2007 |
Ente o società |
|
I.P.M. Ingegneria e Project Management |
Attività svolte |
|
Attività di assistenza alla Progettazione e alla Direzione Lavori |
|
|
|
Data |
|
Gennaio – Giugno 2008 |
Ente o società |
|
Firema Trasporti S.p.A. |
Attività svolte |
|
Attività di assistenza alla Progettazione e Direzione Lavori per - la realizzazione di uffici “Palazzina ex O.C.”, - lavori di manutenzione straordinaria Binario Elettrificato Prove 1 |
|
|
|
Data |
|
Aprile - Giugno 2009 |
Ente o società |
|
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO (RELUIS) Dipartimento della Protezione Civile |
Attività svolte |
|
Verifiche agibilità L'Aquila |
|
|
|
Data |
|
Maggio - Giugno 2009 |
Ente o società |
|
I.P.M. Ingegneria e Project Management |
Attività svolte |
|
Collaborazione alla redazione del progetto di adeguamento dell’impianto di smaltimento di acque bianche e nere sito presso lo Stabilimento di Spello (PG) della FIREMA S.p.A. |
|
|
|
Data |
|
Settembre - Ottobre 2009 |
Ente o società |
|
Ordine degli Ingegneri di Salerno |
Attività svolte |
|
Progettazione strutturale di un edificio in conglomerato cementizio armato in zona sismica, secondo le NTC 2008. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data |
|
Ottobre - Novembre 2009 |
Ente o società |
|
Studio di Ingegneria |
Attività svolte |
|
Collaborazione alla redazione del progetto di adeguamento dell’impianto di smaltimento di acque bianche sito presso lo Stabilimento di Caserta (CE) della FIREMA S.p.A. |
|
|
|
Data |
|
Gennaio - Marzo 2011 |
Ente o società |
|
Studio di Ingegneria |
Attività svolte |
|
Collaborazione alla redazione del progetto di un’autorimessa interrata in Via G. Capuozzo a San Giorgio (NA) |
|
|
|
5. Attività Scientifica |
||
|
|
|
Data |
|
Giugno 2013 – Dicembre 2014 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA (DIST) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Assegno di ricerca per la collaborazione ad attività di ricerca - Ambito disciplinare"Valutazione del rischio incendio per le costruzioni civili su area vasta " |
|
|
|
Data |
|
Agosto 2013 – Settembre 2013 |
Ente o società |
|
RESEARCH INSTITUTE FOR INFRASTRUCTURE AND ENVIRONMENT UNIVERSITY OF EDINBURGH, UK |
Attività svolte |
|
Visiting researchfor studying the“Response of fibre reinforced polymer (FRP) reinforced concrete structural elements when exposed to fire and high temperature” |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Novembre 2014 - Oggi |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA (DIST) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Collaborazione per attività di ricerca relativa al supporto tecnico-scientifico alle risorse tecniche interne del Comando inerente gli interventi di riqualificazione e trattamento di resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, nell’ambito di una Convenzione tra il Dipartimento di Strutture dell’Università di Napoli Federico II (Responsabile Scientifico Prof. E. Nigro) ed Comando dei VV.F. di Napoli |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Gennaio 2012 -Oggi |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Collaborazione per attività di ricerca relativa alla valutazione della vulnerabilità sismica della “Torre A” del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, nell’ambito di una Convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli Federico II (Responsabili Scientifici: Prof. G. Manfredi e Prof. E. Nigro) ed il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - Direzione generale per la gestione e la manutenzione degli uffici e degli edifici del complesso giudiziario di Napoli). |
|
|
|
Data |
|
Maggio 2011 - Maggio 2013 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Assegno di ricerca per la collaborazione ad attività di ricerca - settore disciplinare ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni) - Ambito disciplinare “Adeguamento strutturale degli edifici esistenti” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data (da – a) |
|
Dicembre 2010 - Marzo 2011 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Contratto di Consulenza professionale per attività di ricerca nell’ambito del progetto Nuovo Progetto Reluis 2010-2013, (Responsabile Scientifico: prof. E. Nigro): “Collaborazione per lo studio dell’aderenza di rinforzi esterni in FRP su strutture in calcestruzzo armato”. |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Febbraio 2010 - Settembre 2010 |
Ente o società |
|
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO (RELUIS) Dipartimento della Protezione Civile |
Attività svolte |
|
Contratto di Collaborazione Lavoro a Progetto per l’attività di “Realizzazione di un sistema di raccolta ed archiviazione dati relativi alla gestione dell’emergenza post-terremoto L’Aquila” |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Giugno 2009 - Luglio 2009 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Contratto di Consulenza professionale per attività di ricercanell’ambito del progetto Legge regionale 5/2002, (Responsabile Scientifico: prof. G. Manfredi): “Collaborazione per l’esecuzione di analisi parametriche inerenti il comportamento in caso di incendio di solette di calcestruzzo rinforzate esternamente con FRP” |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Marzo 2009 - Maggio 2009 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Contratto di Consulenza professionale per attività di ricercanell’ambito del progetto Legge regionale 5/2002, (Responsabile Scientifico: prof. G. Manfredi): “Collaborazione alle attività di esecuzione ed analisi di prove sperimentali su campioni di calcestruzzo rinforzati esternamente con FRP soggetti ad incendio”. |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Marzo 2008 - Dicembre 2008 |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa per attività di ricercanell’ambito della Linea 2 del progetto finanziato dal Consorzio Interuniversitario ReLUIS, (Responsabile Scientifico: prof. E. Cosenza):: “Collaborazione alle attività inerenti la valutazione ed il rinforzo sismico di edifici misti”. |
6. Attività Didattica |
||
|
|
|
Data (da – a) |
|
Settembre 2014 – Oggi |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO D’INGEGNERIA (DING) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO |
Attività svolte |
|
Docente a Contratto del corso “Materiali e Tecniche innovative per le costruzioni in zona sismica” (6CFU) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Incarico ai sensi degli articoli 6 e 23 della legge 240/2010 |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Ottobre 2014 – Oggi |
Ente o società |
|
Centro Interdipartimentale di Ricerca - Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Docente a Contratto del corso “Procedure da adottare in caso di incendio” nell’ambito dei Corsi sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro per le figure professionali previste dal D.lgs. n.81 del 09/04/2008 e s.m.i., per il periodo ottobre 2014- ottobre 2015 |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Novembre 2007 - Oggi |
Ente o società |
|
DIPARTIMENTO STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA (DIST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
- Collaborazione al Corso di “Gestione e manutenzione delle strutture”tenuto dal Prof. Emidio Nigro presso la Facoltà Ingegneria dell’ Università di Napoli Federico II. - Collaborazione al Corso di “Strutture speciali e progetto di strutture resistenti al fuoco”tenuto dal Prof. Emidio Nigro presso la Facoltà Ingegneria dell’ Università di Napoli Federico II. - Collaborazione al Corso di “Composites structures” tenuto dal Prof. Emidio Nigro per il Master universitario di II livello: "Design of steel structures" presso la Facoltà Ingegneria dell’ Università di Napoli Federico II. - Co-autore di un volume sulla “Progettazione di strutture composte acciaio-calcestruzzo secondo gli eurocodici e le norme tecniche per le costruzioni” adottato dal prof. Emidio Nigro come supporto didattico per il modulo di “Strutture composte” del corso “Strutture Speciali e progetto di strutture resistenti al fuoco”. - Co-autore di un capitolo di libro internazionale, dedicato alle problematiche del distacco dal supporto di calcestruzzo dei rinforzi in FRP trattate nel corso di “Strutture Speciali” del prof. Emidio Nigro. Il capitolo fa parte del libro “Advances in Composite Materials–Ecodesign and Analysis” edito da B. Attaf. |
|
|
|
Attività svolte |
|
- Co-relatore di 21 Tesi di Laureadi studenti della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II, di seguito elencate: 1. La delaminazione di rinforzi in FRP applicati su substrato di calcestruzzo Relatore Emidio Nigro Correlatore Antonio Bilotta. Candidato: A. Rigo. (2008) 2. Verifica strutturale di capannoni industriali in acciaio secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: R. Tomeo (2008) 3. Indagine sperimentale sul comportamento in caso di incendio di solette in calcestruzzo armato con barre di FRP. Relatore: E. Nigro. Correlatori: G. Cefarelli e A. Bilotta. Candidato: A. Braccolino (2009) 4. Analisi e adeguamento sismico di edifici esistenti a telai in c.a. mediante pareti in c.a. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: M. Di Santis (2010) 5. Analisi e adeguamento sismico di edifici esistenti a telai in c.a. mediante controventi metallici. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: S. Granato (2010) 6. Analisi e adeguamento sismico di edifici esistenti a telai in c.a. mediante FRP. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: F. Landolfi (2010) 7. Interpretazione di prove sperimentali di aderenza tra elementi di calcestruzzo e rinforzi in FRP. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: V. Bernardini (2010) 8. Prove di aderenza di sistemi EBR e NSM per rinforzo in FRP di elementi in c.a. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: A. Perna (2011) 9. Analisi di vulnerabilità e adeguamento sismico di edifici esistenti in c.a. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: A. Petrocelli (2011) 10. Prove sperimentali su solette in calcestruzzo armate con barre di FRP. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: R. Russo (2011) 11. Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio alto. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: A. Fretta (2012) |
|
|
12. Prova a fatica di una soletta in calcestruzzo armato con barre di GFRP. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: S. Salzano (2012) 13. Analisi di vulnerabilità sismica di edifici alti. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: R. Tomeo (2012) 14. Valutazione della probabilità di collasso mediante analisi limite di strutture intelaiate in acciaio soggette al rischio incendio. Relatore: E. Nigro. Correlatori: A. Bilotta e D. Asprone. Candidato: M. Graziano (2013) 15. Vulnerabilità sismica di edifici scolastici esistenti. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: M. Di Santis (2013) 16. Prove sperimentali su travi in calcestruzzo armato rinforzate con lamine di FRP mediante le tecniche EBR ed NSM. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: S. Mautone (2013) 17. Esempi di verifica di collegamenti tra elementi strutturali in acciaio. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta. Candidato: D. Vastola (2013) 18. Analisi teorico-sperimentale di travi in c.a. rinforzate esternamente con FRP. Relatore: E. Nigro. Correlatore: A. Bilotta Candidato: S. Granato (2013) 19. Indagini conoscitive sul calcestruzzo di un edificio alto per la valutazione della vulnerabilità sismica. Relatore: E. Nigro. Correlatori: A. Bilotta e D. Sannino. Candidato: P. Gravina (2013) 20. Analisi teorico-sperimentale in caso di incendio di una struttura esistente in acciaio della caserma dei VVF di Napoli protetta con vernice intumescente. Relatore E. Nigro, G. Parisi, M. La Veglia. Correlatori: A. Bilotta, I. Del Prete, A. Ferraro Candidato: D. de Silva (2014) 21. Structural behaviour of concrete beams reinforced with steel fibers. Relatore: E. Nigro. Correlatori: A. Bilotta, M. D’Achinta. Candidato: V. D’Adamo (2014) |
|
|
|
Attività svolte |
|
Co-tutor di 3 Studenti di Dottorato di Ricercadel Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II, di seguito elencati 1. Iolanda Del Prete - Argomento di ricerca: FRP alle alte temperature 2. Romeo Tomeo- Argomento di ricerca: Vulnerabilità sismica ed interazione terreno struttura 3. Donatella de Silva - Argomento di ricerca: Protettivi per strutture in acciaio |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Febbraio 2010 - Oggi |
Ente o società |
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - FEDERICO II |
Attività svolte |
|
Cultore della Materianel settore disciplinare ICAR/09 per i corsi di “Gestione e manutenzione delle strutture” e di “Strutture speciali”tenuti dal Prof. Emidio Nigro. |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Ottobre 2014 |
Ente o società |
|
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI |
Attività svolte |
|
Docenza(2 ore) al corso sulla “specializzazione in materia di prevenzione incendi”. |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Marzo 2011 |
Ente o società |
|
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO |
Attività svolte |
|
Docenza(2 ore) al corso sulla “valutazione della vulnerabilità e progettazione dell’adeguamento strutturale di costruzioni esistenti”. |
|
|
|
Data (da – a) |
|
Settembre 2009 – Marzo 2010 |
Ente o società |
|
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO |
Attività svolte |
|
Docenza(10 ore) al corso di “progettazione strutturale di edifici in conglomerato cementizio armato in zona sismica”. |
7. Incarichi Scientifici, Organizzativi, Editoriali, Normativi |
7.1 Progetti di Ricerca Lo scrivente: - dal 2008 ha partecipato alle attività del progetto di ricerca RELUIS DPC 2005-2008 - dal 2008 ha partecipato alle attività del progetto di ricerca PRIN 06 - Effetti delle alte temperature sulle prestazioni di solette di calcestruzzo armato con barre o griglie di FRP - dal 2008 ha partecipato alle attività del progetto di ricerca L.R. 5/02 - Effetti delle alte temperature sulle prestazioni di solette in c.a. rinforzate esternamente con FRP - dal 2008 ha partecipato alle attività del progetto di ricerca SIMURAI PON 2000-06 917-04 - Strumenti integrati per il multi risk assessment territoriale in ambienti urbani antropizzati - dal 2010 è stato Componente del progetto di ricerca “Nuovo Progetto RELUIS DPC 2010-2013”, (AT-1 - Linea 1.1 - task 1.1.2 e AT-2 - Linea 2.1 - task 2.1.1). - dal 2011 è Membro del WG3 nell’ambito del progetto europeo “TUD COST Action TU0904 - Integrated Fire Engineering and Response (IFER)” - dal 2012 partecipa ad attività di ricerca del Gruppo di ricerca diretto dal Prof. Luke Bisby presso il Research Institute for Infrastructure and Environment della University of Edinburgh (BRE Centre for Fire Safety Engineering) - dal 2013 è Membro del WG2 nell'ambito del progetto europeo “TUD COST Action TU1207 - Next Generation Design Guidelines for Composites in Construction” - dal 2014 è Componente del progetto di ricerca “RELUIS DPC 2014-2018”, (WP5). |
7.2 Attività in commissioni tecnico-scientifiche e normative Lo scrivente: - dal 2008 è Membro del Gruppo di Studio per l’aggiornamento del Documento Tecnico del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-DT200/2004 nell’attuale versione CNR-DT200R1/2012; - dal 2010 partecipa attivamente alle riunioni del Task Group 9.3 del fib (federation international du betòn); è diventato Membro del Gruppo nel 2013; - dal 2010 è Membro dell’ACI (American Concrete Institute) Italy Chapter - nel 2011 è stato Membro della Segreteria Scientifica del XXIII convegno CTA “Le giornate italiane della costruzione in acciaio” - 9-12 ottobre 2011 - Lacco Ameno, Ischia (NA) - dal 2012 partecipa ai lavori dello Special Activity Group 6 (SAG6) dell’organismo internazionale fib (federation international du betòn); è stato nominato Segretario del Gruppo nel 2014. - dal 2012 partecipa ai lavori della Commissione Tecnica Internazionale TC 234-DUC – “Design procedures for the use of composites in strengthening of reinforced concrete structures” in qualità di Membro della RILEM (Réunion Internationale des Laboratoires et Experts des Matériaux, systèmes de construction et ouvrages) - dal 2013 è revisore dei progetti di ricerca finanziati dalla King Fahd University of Petroleum and Minerals in Arabia Saudita.
|
7.3 Partecipazione a convegni Lo scrivente ha partecipato a numerosi congressi nazionali (4) e internazionali (13), di seguito elencati (l’asterisco contrassegna le partecipazioni in qualità di relatore):
1. * 4th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering (CICE2008), 22-24 July 2008, Zurich, Switzerland 2. * Giornate AICAP 09, 14-16 Maggio 2009, Pisa, Italia 3. * XIII Convegno ANIDIS L’Ingegneria Sismica in Italia 28 Giugno - 2 Luglio 2009 Bologna 4. * Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale Università degli Studi di Salerno – ACI Italy Chapter, 22-23 Aprile 2010 . 5. * 3rd fib International Congress – Washington 2010. 6. * 1st RRT Workshop - 5 July 2010, Ghent University, Gent, Belgium. 7. * 10th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Reinforced Concrete Structures, April 2-4, 2011 Marriott Tampa Waterside & Westin Harbor Island. 8. * COST International Conference - Applications of Structural Fire Engineering. Prague - Czech Republic, 29 April 2011. 9. * Third International Workshop Performance, Protection & Strengthening of Structures under Extreme Loading - Lugano, Switzerland August 30 – September 01, 2011. 10. * The New Boundaries of Structural Concrete - ACI Italy Chapter, Ancona, Italy, September 15-16, 2011. 11. * XXIII Convegno CTA, Le giornate italiane della costruzione in acciaio. 9-12 ottobre 2011 - Lacco Ameno, Ischia (NA). 12. 7th International Conference on Structures in Fire (SIF’2012), Zurich, Switzerland, June 6-8, 2012 13. * 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering. Roma, 13-15 June 2012 14. COST International Conference - Applications of Structural Fire Engineering. Prague - Czech Republic, 19-20 April 2013. 15. * 11th International Symposium on Fiber Reinforced Polymer Reinforcement for Concrete Structures, FRPRCS11, 26-28 June 2013 Guimarães, Portugal. 16. * XV Convegno ANIDIS, 30 Giugno - 4 Luglio 2013, Padova, Italia. 17. The 8th International Conference on Structures in Fire. SiF 2014. 11-13 June 2014, Shanghai, China |
7.4 Altro Lo scrivente: - dal 2011 è revisore di numerose Riviste Internazionali tra cui Journal of Composites for Construction (ASCE), Engineering Structures (Elsevier), Journal of Reinforced Plastics and Composites (SAGE), Fire Technology (Springer), Bulletin of Earthquake Engineering (Springer). - nel 2011 ha preso parte all’organizzazione di un convegno nazionale (XXIII Convegno CTA) - dal 2011 ha preso parte all’organizzazione di seminari e riunioni scientifiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università del Sannio |
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da Antonio Bilotta il/la quale se ne assume ogni responsabilitá.