Maurizio Boccia
Ricercatore
S.S.D.: MAT/02 - Ricerca operativaContatti
- Indirizzo: Palazzo ex Poste - Via Traiano, 1 - 82100 Benevento
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Telefono: +39 0824 305507
- Pagina personale: http://www.ing.unisannio.it/boccia/
Curriculum
Dati personali
Luogo di nascita: Pompei (NA)
Data di nascita: 3 giugno 1973
e-mail: maurizio.boccia@unisannio.it
Telefono: 0824305507
Studi e titoli
1998 - Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Ricerca Operativa dal titolo “Algoritmi e procedure per problemi di Path-Location”.
2002 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, curriculum di Ricerca Operativa (tutor Prof. A. Sforza), presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi dal titolo “Modelli ed algoritmi di ottimizzazione per la soluzione di problemi logistici”.
2002 - Abilitato alla professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed iscritto all’Albo Professionale della Provincia di Napoli.
Dal 20/12/2002 al 9/1/2005 - Tecnico laureato presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e di Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno.
Dal 10/1/2005 - Ricercatore per il Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 – Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
Dal 2008 - Ricercatore confermato per il Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 – Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
Attività di ricerca presso enti privati
Dal 1/6/1998 al 31/3/1999 - ha usufruito di una borsa di studio rilasciata dall’ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile) per l’attività di ricerca sul tema: Analisi e determinazione dei percorsi per il piano delle missioni della flotta ATENA (Ambiente Traffico Telematica Napoli), in collaborazione con Centro Ricerche Fiat di Orbassano (Torino) ed Elasis – Sistema Ricerca Fiat nel Mezzogiorno di Pomigliano d’Arco (Napoli).
Attività didattica
Negli anni accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002 ha svolto seminari ed esercitazioni per i corsi di Ricerca Operativa I e II presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e per il corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno.
Negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004 ha svolto seminari ed esercitazioni per i corsi di Matematica Discreta per Ingegneria Informatica, Algebra e Geometria per Ingegneria Energetica, Civile e Telecomunicazioni, Ricerca Operativa per Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
Nell'anno accademico 2004/2005 ha tenuto gli insegnamenti di Ricerca Operativa per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (6 CFU) e per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione (4 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio.
Negli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 ha tenuto gli insegnamenti di Ricerca Operativa per il corso di Laurea Base in Ingegneria Energetica (3 CFU), per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (6 CFU) e per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione (4 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio.
Nell'anno accademico 2009/2010 ha tenuto un corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio di 6 CFU ed è stato coassegnatario di un corso di Matematica per L'ingegneria Informatica (9 CFU) presso la stessa Facoltà.
Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 ha tenuto un corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio di 6 CFU.
Organizzazione di convegni
- Membro del comitato scientifico della Baikal Conference on Optimization Methods and Their Applications, Irkusk, 23-29 Giugno 2011.
- Membro della segreteria organizzativa delle Giornate di Lavoro dell'Associazione Italiana di Ricerca Operativa AIRO99, Napoli, 21-24 Settembre 1999.
- Membro della segreteria organizzativa delle Giornate di Lavoro dell'Associazione Italiana di Ricerca Operativa AIRO 2008, Ischia, 8-11 Settembre 2008.
Progetti di ricerca
- Responsabile Scientifico, designato da RCOST (Research Centre on Software Technology, Università del Sannio), del progetto IMAGES: progetto europeo per lo sviluppo di architetture multiservizio per servizi NGS (Next Generation Services) sviluppato da ITALTEL ed altri 10 partner nell'ambito di CELTIC, il programma europeo di R&D nelle telecomunicazioni.
- Responsabile Scientifico, designato dall'Università del Sannio, della convenzione Università del Sannio - ITALTEL nell'ambito del progetto NAIN (Nomadic Access on Internet Networks), finanziato dal MIUR.
- Responsabile Scientifico designato da RCOST (Research Centre on Software Technology, Università del Sannio) della convenzione RCOST - ITALDATA nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dal MIUR dal titolo: Sistema innovativo per la Produzione, l'Approvigionamento e la Qualità (SiPAQ).
- Responsabile scientifico designato dall'Università del Sannio del progetto RTA (Real Time Allocation), finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POR 2000-2006, misura 3.17, sviluppato dall'Università del Sannio ed altri 3 partner industriali.
- Componente dell'unità operativa del progetto ATENA (Ambiente Traffico Telematica Napoli) presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, soggetto attuatore Comune di Napoli.
- Ha collaborato allo studio ed all'implementazione di algoritmi di Clustering su larga scala per il Market Segmentation nell'ambito della convenzione tra il DIIMA dell'Università degli Studi di Salerno ed ENEL, per il progetto GIOVE (Gestione Integrata Offerta Vettoriamento ed Energia) realizzato da ENEL e finanziato dal MIUR.
- Ha partecipato al PRIN 2008, progetto "Large scale optimization methods in Telecommunication" coordinatore scientifico Antonio Sassano.
- Ha partecipato al PRIN 2006, progetto "Modelli e algoritmi di ottimizzazione per il progetto di reti wireless" coordinatore scientifico Antonio Sassano.
- Ha partecipato al progetto INTERAGRO (metodi e strumenti per la supply chain INTEgRata nell' AGROalimentare), progetto FISR finanziato da MIUR.
- Ha partecopato al progetto COSO (Algorithms for Complex System Optimization): programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziato dal MIUR.
Attività di ricerca
L'attività di ricerca ha avuto per oggetto lo studio di formulazioni e algoritmi per problemi computazionalmente difficili di Mixed-Integer Programming (MIP). In particolare sono stati sviluppati algoritmi Branch-and-Cut basati sull'utilizzo di Local Cuts. I Local Cuts hanno permesso di ottenere significativi miglioramenti, sia in termini di tempi di calcolo che di dimensione delle istanze risolte, nella soluzione dei problemi di Generalized Assignment, Capacitated Facility Location e Set Covering. Sono stati inoltre ottenuti interessanti risultati computazionali per problemi MIP generici attraverso la generazione di Local Cuts a partire da singoli vincoli di tipo mixed-knapsack della formulazione.
L'attività di ricerca ha anche riguardato lo studio di euristiche per problemi difficili, quali il Single Machine Scheduling con Release Dates, il p-Median (istanze su larga scala) e un problema di scheduling e routing in ambito ferroviario.
Collaborazioni scientifiche internazionali
Ha in corso collaborazioni scientifiche con:
- Igor Vasilyev, Institute of System Dynamics and Control Theory, Siberian Branch of Russian Academy of Sciences, sui temi di Clustering e Mixed Integer Programming.
- Laurence Wolsey, Université Catholique de Louvain, sullo studio di formulazioni per il problema di Inventory Routing.
- Carlo Mannino, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for train scheduling.
- Atle Riise, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for helthcare planning.
- Patrick Schittekat, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for flight scheduling.
Attività di revisione
Ha svolto attività di revisione per le seguenti riviste internazionali: Networks, European Journal of
Operational Research, Computers and Operational Research, Journal of the Operational Research Society.
Principali risultati computazionali
- Nel lavoro "A Computational Study of Exact Knapsack Separation for the Generalized Assignment Problem (2010)" è stata risolta per la prima volta l'istanza d10200 della MIPLIB ed è stata trovata la migliore soluzione finora conosciuta per l'istanza d20200.
- Nel lavoro "Computational experience with general cutting planes for the Set Covering problem (2009)" è stata risolta per la prima volta su una singola macchina l'istanza "seymour" della MIPLIB.
- Nel lavoro sottoposto "Lifted and Local Reachability Cuts for the Vehicle Routing Problem with Time Windows" sono state risolte tre istanze aperte C222, C225 e C226 appartenenti all'insieme di istanze benchmark di Gehring-Homberger.
- Nel lavoro "An aggregation heuristic for large scale p-median problem (2012)", il test-bed contiene le più grandi istanze di p-Median sinora oggetto di studio computazionale in letteratura.
Premi internazionali
Il team costituito dal sottoscritto, da Carlo Mannino e da Igor Vasilyev, è risultato secondo classificato (con premio) su circa 90 team partecipanti, nella competizione internazionale "Movement Planner Algorithm Design for Dispatching on Multi-Track Territories, 2012 RAS Problem Solving Competition" organizzata dalla Railway Applications Section di INFORMS.
Pubblicazioni in riviste internazionali
1. Boccia M, Mannino C, Vasilyev I (2013). The dispatching problem on multi-track territories: heuristic approaches based on mixed integer linear programming. NETWORKS.
2. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2013). Lifted and local reachability cuts for the vehicle routing problem with time windows. COMPUTERS AND OPERATIONS RESEARCH, vol.40, p. 2004-2010.
3. Vasilyev I, Klimentova X, Boccia M (2013). Polyhedral study of simple plant location problem with order. OPERATIONS RESEARCH LETTERS, vol. 41, p. 153-158.
4. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2012). Computational testing of a separation procedure for the knapsack set with a single continuous variable. INFORMS JOURNAL ON COMPUTING, vol. 24, p.165-171.
5. Avella P, Boccia M, Salerno S, Vasilyev I (2012). An aggregation heuristic for large scale p-median problem. COMPUTERS & OPERATIONS RESEARCH, vol. 39, p. 1625-1632.
6. Boccia M, di Muro S, Mosca F, Sforza A, Sterle C. (2011). A fast heuristic for a three-dimensional non-convex domain loading problem. 4OR, vol. 9, p. 83-101.
7. Avella P, Boccia M, Salerno S (2011). A computational study of dicut reformulation for the Single Source Capacitated Facility Location problem. In: Optimization Methods and Their Application. STUDIA INFORMATICA UNIVERSALIS, vol. 3, p. 21-42.
8. Avella P, Boccia M, Vasiliev I (2010). A Computational Study of Exact Knapsack Separation for the Generalized Assignment Problem. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 45, p. 543-555.
9. Boccia M, Crainic T G, Sforza A, Sterle C (2010). A metaheuristic for a two echelon location-routing problem. In: 9th International Symposium on Experimental Algorithms, SEA 2010; Code83113. LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, vol. 6049, p. 288-301.
10. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2009). Computational experience with general cutting planes for the Set Covering problem. OPERATIONS RESEARCH LETTERS, vol. 37, p. 16-20.
11. Boccia M, Sforza A, Sterle C (2009). Flow Intercepting Facility Location: Problems, Models and Heuristics. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 8, p. 35-79.
12. Avella P, Boccia M, Sforza A, Vasil'Ev I (2009). An effective heuristic for large-scale Capacitated Plant Location problems. JOURNAL OF HEURISTICS, vol. 15, p. 597-615.
13. Avella P, Boccia M (2009). A cutting plane algorithm for capacitated facility location problems. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 43, p. 39-65.
14. Boccia M, Sforza A, Sterle C, Vasilyev I (2008). A Cut and Branch approach for the Capacitated p-Median Problem based on Fenchel Cutting Planes. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 7, p. 43-58.
15. Avella P, Boccia M, Sforza A, Vasilyev I (2005). A Branch-and-Cut Algorithm for the Median-Path Problem. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 32, p. 215-230.
16. Avella P, Boccia M, Di Martino C, Oliviero G, Sforza A, Vasilyev I (2005). A decomposition approach for a very large scale optimal diversità management problem. 4OR, vol. 3, p. 23-27.
17. Avella P, Boccia M, Dauria B (2005). Near-Optimal Solutions of Large-Scale Single Machine Scheduling Problems. INFORMS JOURNAL ON COMPUTING, vol. 17, p. 183-191.
18. Avella P, Boccia M, Sforza A (2004). Solving a Fuel Delivery Problem by Exact and Heuristic Approaches. EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH, vol. 152, p. 170-179.
19. Avella P, Boccia M, Sforza A (2004). Resource constrained shortest path problems in path planning for fleet management. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 3, p. 1-17.
20. Avella P, Boccia M, Canonico R, Emma D, Sforza A, Ventre G (2003). Web Cache Location and Network Design in VPNs. In: Proceedings of INOC (International Network Optimization Conference). Evry/Paris, France., October 27-29, 2003.
21. Avella P, Boccia M, Sforza A (2002). A penalty function heuristic for the resource constrained shortest path problem. EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH, vol. 142, p. 221-230.
Rapporti tecnici
22. Boccia M, Crainic T G, Sforza A, Sterle C (2011). Location-routing models for designing a two-echelon freight distribution system. Publications CIRRELT 2011 (Università di Montreal).
Luogo di nascita: Pompei (NA)
Data di nascita: 3 giugno 1973
e-mail: maurizio.boccia@unisannio.it
Telefono: 0824305507
Studi e titoli
1998 - Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Ricerca Operativa dal titolo “Algoritmi e procedure per problemi di Path-Location”.
2002 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, curriculum di Ricerca Operativa (tutor Prof. A. Sforza), presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi dal titolo “Modelli ed algoritmi di ottimizzazione per la soluzione di problemi logistici”.
2002 - Abilitato alla professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed iscritto all’Albo Professionale della Provincia di Napoli.
Dal 20/12/2002 al 9/1/2005 - Tecnico laureato presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e di Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno.
Dal 10/1/2005 - Ricercatore per il Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 – Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
Dal 2008 - Ricercatore confermato per il Settore Scientifico Disciplinare MAT/09 – Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.
Attività di ricerca presso enti privati
Dal 1/6/1998 al 31/3/1999 - ha usufruito di una borsa di studio rilasciata dall’ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile) per l’attività di ricerca sul tema: Analisi e determinazione dei percorsi per il piano delle missioni della flotta ATENA (Ambiente Traffico Telematica Napoli), in collaborazione con Centro Ricerche Fiat di Orbassano (Torino) ed Elasis – Sistema Ricerca Fiat nel Mezzogiorno di Pomigliano d’Arco (Napoli).
Attività didattica
Negli anni accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002 ha svolto seminari ed esercitazioni per i corsi di Ricerca Operativa I e II presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e per il corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno.
Negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004 ha svolto seminari ed esercitazioni per i corsi di Matematica Discreta per Ingegneria Informatica, Algebra e Geometria per Ingegneria Energetica, Civile e Telecomunicazioni, Ricerca Operativa per Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
Nell'anno accademico 2004/2005 ha tenuto gli insegnamenti di Ricerca Operativa per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (6 CFU) e per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione (4 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio.
Negli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 ha tenuto gli insegnamenti di Ricerca Operativa per il corso di Laurea Base in Ingegneria Energetica (3 CFU), per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (6 CFU) e per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione (4 CFU) presso l'Università degli Studi del Sannio.
Nell'anno accademico 2009/2010 ha tenuto un corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio di 6 CFU ed è stato coassegnatario di un corso di Matematica per L'ingegneria Informatica (9 CFU) presso la stessa Facoltà.
Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 ha tenuto un corso di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio di 6 CFU.
Organizzazione di convegni
- Membro del comitato scientifico della Baikal Conference on Optimization Methods and Their Applications, Irkusk, 23-29 Giugno 2011.
- Membro della segreteria organizzativa delle Giornate di Lavoro dell'Associazione Italiana di Ricerca Operativa AIRO99, Napoli, 21-24 Settembre 1999.
- Membro della segreteria organizzativa delle Giornate di Lavoro dell'Associazione Italiana di Ricerca Operativa AIRO 2008, Ischia, 8-11 Settembre 2008.
Progetti di ricerca
- Responsabile Scientifico, designato da RCOST (Research Centre on Software Technology, Università del Sannio), del progetto IMAGES: progetto europeo per lo sviluppo di architetture multiservizio per servizi NGS (Next Generation Services) sviluppato da ITALTEL ed altri 10 partner nell'ambito di CELTIC, il programma europeo di R&D nelle telecomunicazioni.
- Responsabile Scientifico, designato dall'Università del Sannio, della convenzione Università del Sannio - ITALTEL nell'ambito del progetto NAIN (Nomadic Access on Internet Networks), finanziato dal MIUR.
- Responsabile Scientifico designato da RCOST (Research Centre on Software Technology, Università del Sannio) della convenzione RCOST - ITALDATA nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dal MIUR dal titolo: Sistema innovativo per la Produzione, l'Approvigionamento e la Qualità (SiPAQ).
- Responsabile scientifico designato dall'Università del Sannio del progetto RTA (Real Time Allocation), finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POR 2000-2006, misura 3.17, sviluppato dall'Università del Sannio ed altri 3 partner industriali.
- Componente dell'unità operativa del progetto ATENA (Ambiente Traffico Telematica Napoli) presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, soggetto attuatore Comune di Napoli.
- Ha collaborato allo studio ed all'implementazione di algoritmi di Clustering su larga scala per il Market Segmentation nell'ambito della convenzione tra il DIIMA dell'Università degli Studi di Salerno ed ENEL, per il progetto GIOVE (Gestione Integrata Offerta Vettoriamento ed Energia) realizzato da ENEL e finanziato dal MIUR.
- Ha partecipato al PRIN 2008, progetto "Large scale optimization methods in Telecommunication" coordinatore scientifico Antonio Sassano.
- Ha partecipato al PRIN 2006, progetto "Modelli e algoritmi di ottimizzazione per il progetto di reti wireless" coordinatore scientifico Antonio Sassano.
- Ha partecipato al progetto INTERAGRO (metodi e strumenti per la supply chain INTEgRata nell' AGROalimentare), progetto FISR finanziato da MIUR.
- Ha partecopato al progetto COSO (Algorithms for Complex System Optimization): programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziato dal MIUR.
Attività di ricerca
L'attività di ricerca ha avuto per oggetto lo studio di formulazioni e algoritmi per problemi computazionalmente difficili di Mixed-Integer Programming (MIP). In particolare sono stati sviluppati algoritmi Branch-and-Cut basati sull'utilizzo di Local Cuts. I Local Cuts hanno permesso di ottenere significativi miglioramenti, sia in termini di tempi di calcolo che di dimensione delle istanze risolte, nella soluzione dei problemi di Generalized Assignment, Capacitated Facility Location e Set Covering. Sono stati inoltre ottenuti interessanti risultati computazionali per problemi MIP generici attraverso la generazione di Local Cuts a partire da singoli vincoli di tipo mixed-knapsack della formulazione.
L'attività di ricerca ha anche riguardato lo studio di euristiche per problemi difficili, quali il Single Machine Scheduling con Release Dates, il p-Median (istanze su larga scala) e un problema di scheduling e routing in ambito ferroviario.
Collaborazioni scientifiche internazionali
Ha in corso collaborazioni scientifiche con:
- Igor Vasilyev, Institute of System Dynamics and Control Theory, Siberian Branch of Russian Academy of Sciences, sui temi di Clustering e Mixed Integer Programming.
- Laurence Wolsey, Université Catholique de Louvain, sullo studio di formulazioni per il problema di Inventory Routing.
- Carlo Mannino, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for train scheduling.
- Atle Riise, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for helthcare planning.
- Patrick Schittekat, SINTEF ICT, Norway, sul tema Optimization models and algorithms for flight scheduling.
Attività di revisione
Ha svolto attività di revisione per le seguenti riviste internazionali: Networks, European Journal of
Operational Research, Computers and Operational Research, Journal of the Operational Research Society.
Principali risultati computazionali
- Nel lavoro "A Computational Study of Exact Knapsack Separation for the Generalized Assignment Problem (2010)" è stata risolta per la prima volta l'istanza d10200 della MIPLIB ed è stata trovata la migliore soluzione finora conosciuta per l'istanza d20200.
- Nel lavoro "Computational experience with general cutting planes for the Set Covering problem (2009)" è stata risolta per la prima volta su una singola macchina l'istanza "seymour" della MIPLIB.
- Nel lavoro sottoposto "Lifted and Local Reachability Cuts for the Vehicle Routing Problem with Time Windows" sono state risolte tre istanze aperte C222, C225 e C226 appartenenti all'insieme di istanze benchmark di Gehring-Homberger.
- Nel lavoro "An aggregation heuristic for large scale p-median problem (2012)", il test-bed contiene le più grandi istanze di p-Median sinora oggetto di studio computazionale in letteratura.
Premi internazionali
Il team costituito dal sottoscritto, da Carlo Mannino e da Igor Vasilyev, è risultato secondo classificato (con premio) su circa 90 team partecipanti, nella competizione internazionale "Movement Planner Algorithm Design for Dispatching on Multi-Track Territories, 2012 RAS Problem Solving Competition" organizzata dalla Railway Applications Section di INFORMS.
Pubblicazioni in riviste internazionali
1. Boccia M, Mannino C, Vasilyev I (2013). The dispatching problem on multi-track territories: heuristic approaches based on mixed integer linear programming. NETWORKS.
2. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2013). Lifted and local reachability cuts for the vehicle routing problem with time windows. COMPUTERS AND OPERATIONS RESEARCH, vol.40, p. 2004-2010.
3. Vasilyev I, Klimentova X, Boccia M (2013). Polyhedral study of simple plant location problem with order. OPERATIONS RESEARCH LETTERS, vol. 41, p. 153-158.
4. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2012). Computational testing of a separation procedure for the knapsack set with a single continuous variable. INFORMS JOURNAL ON COMPUTING, vol. 24, p.165-171.
5. Avella P, Boccia M, Salerno S, Vasilyev I (2012). An aggregation heuristic for large scale p-median problem. COMPUTERS & OPERATIONS RESEARCH, vol. 39, p. 1625-1632.
6. Boccia M, di Muro S, Mosca F, Sforza A, Sterle C. (2011). A fast heuristic for a three-dimensional non-convex domain loading problem. 4OR, vol. 9, p. 83-101.
7. Avella P, Boccia M, Salerno S (2011). A computational study of dicut reformulation for the Single Source Capacitated Facility Location problem. In: Optimization Methods and Their Application. STUDIA INFORMATICA UNIVERSALIS, vol. 3, p. 21-42.
8. Avella P, Boccia M, Vasiliev I (2010). A Computational Study of Exact Knapsack Separation for the Generalized Assignment Problem. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 45, p. 543-555.
9. Boccia M, Crainic T G, Sforza A, Sterle C (2010). A metaheuristic for a two echelon location-routing problem. In: 9th International Symposium on Experimental Algorithms, SEA 2010; Code83113. LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, vol. 6049, p. 288-301.
10. Avella P, Boccia M, Vasilyev I (2009). Computational experience with general cutting planes for the Set Covering problem. OPERATIONS RESEARCH LETTERS, vol. 37, p. 16-20.
11. Boccia M, Sforza A, Sterle C (2009). Flow Intercepting Facility Location: Problems, Models and Heuristics. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 8, p. 35-79.
12. Avella P, Boccia M, Sforza A, Vasil'Ev I (2009). An effective heuristic for large-scale Capacitated Plant Location problems. JOURNAL OF HEURISTICS, vol. 15, p. 597-615.
13. Avella P, Boccia M (2009). A cutting plane algorithm for capacitated facility location problems. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 43, p. 39-65.
14. Boccia M, Sforza A, Sterle C, Vasilyev I (2008). A Cut and Branch approach for the Capacitated p-Median Problem based on Fenchel Cutting Planes. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 7, p. 43-58.
15. Avella P, Boccia M, Sforza A, Vasilyev I (2005). A Branch-and-Cut Algorithm for the Median-Path Problem. COMPUTATIONAL OPTIMIZATION AND APPLICATIONS, vol. 32, p. 215-230.
16. Avella P, Boccia M, Di Martino C, Oliviero G, Sforza A, Vasilyev I (2005). A decomposition approach for a very large scale optimal diversità management problem. 4OR, vol. 3, p. 23-27.
17. Avella P, Boccia M, Dauria B (2005). Near-Optimal Solutions of Large-Scale Single Machine Scheduling Problems. INFORMS JOURNAL ON COMPUTING, vol. 17, p. 183-191.
18. Avella P, Boccia M, Sforza A (2004). Solving a Fuel Delivery Problem by Exact and Heuristic Approaches. EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH, vol. 152, p. 170-179.
19. Avella P, Boccia M, Sforza A (2004). Resource constrained shortest path problems in path planning for fleet management. JOURNAL OF MATHEMATICAL MODELLING AND ALGORITHMS, vol. 3, p. 1-17.
20. Avella P, Boccia M, Canonico R, Emma D, Sforza A, Ventre G (2003). Web Cache Location and Network Design in VPNs. In: Proceedings of INOC (International Network Optimization Conference). Evry/Paris, France., October 27-29, 2003.
21. Avella P, Boccia M, Sforza A (2002). A penalty function heuristic for the resource constrained shortest path problem. EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH, vol. 142, p. 221-230.
Rapporti tecnici
22. Boccia M, Crainic T G, Sforza A, Sterle C (2011). Location-routing models for designing a two-echelon freight distribution system. Publications CIRRELT 2011 (Università di Montreal).
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da Maurizio Boccia il/la quale se ne assume ogni responsabilitá.