
Valentina Fasano
Docente a contratto
Contatti
- Indirizzo: II Edificio Polifunzionale 2°piano via F. De Sanctis 86100 Campobasso
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Telefono: +39 0824 305
- Fax: +39 0824305
Ricevimento studenti
mercoledì ore 14 e giovedì ore 17 Si riceve anche in altri giorni ed orari previo appuntamento tramite mail
Curriculum
CURRICULUM VITAE
di
Valentina Fasano
DATI PERSONALI
Luogo e data di nascita: Campobasso il 13/09/78
Residenza: Campobasso via G. Leopardi 144
Nazionalità: Italiana
E-mail: valentina.fasano@unimol.it
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Febbraio 2015 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile - indirizzo Ingegneria delle Strutture e Geotecnica - XXVI ciclo presso l'Università di Roma "Tor Vergata" Titolo della Tesi: "Modellazione del danneggiamento di interfacce pressurizzate in pozzi di idrocarburi". Tutor Prof. Ing. Carlo Callari.
Giugno 2006 – Conseguimento dell’abilitazione di “Coordinatore in materia di sicurezza e di salute in fase di progettazione e di esecuzione dell’opera”.
Gennaio 2006 – Conseguimento dell'abilitazione alla professione di ingegnere presso l'Università degli Studi di Firenze.
Luglio 2005 –Laurea in Ingegneria Civile, Indirizzo Strutture(Vecchio Ordinamento) presso L’Università di Firenze con votazione 105/110. Titolo della Tesi (sintesi pubblicata sul Bollettino degli ingegneri): “Isolamento sismico di edifici. Analisi dei vantaggi rispetto agli edifici a base fissa. Il caso della nuova scuola di Castellino del Biferno (CB)”. Relatori: Proff. Ingg. Andrea Vignoli, Paolo Spinelli, Gloria Terenzi.
Luglio 1997– Diploma di Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico “Mario Pagano” a Campobasso.
NOMINE, INCARICHI DI RICERCA E ABILITAZIONE PROFESSIONALE
Settembre 2015-oggi - Docente a contratto presso l'Università degli Studi del Sannio del corso di Meccanica Razionale nel corso di studi di ingeneria civile curriculum edile, presso la sede didattica di Campobasso.
Luglio 2017 - Vincitrice per titoli e colloquio di Borsa di Studio dal titolo "Ricerca sui metodi di analisi della vulnerabilità sismica di esistenti strutture di servizio locale e strategiche", responsabile scientifico prof. Carlo Callari.
Novembre 2014 – Vincitrice per titoli e colloquio di un Assegno di Ricerca dal titolo "Applicazione di modelli poro-elastici di interfaccia per la simulazione numerica del danno indotto da fluidi in pressione nei pozzi di idrocarburi", Responsabile Scientifico Prof. Carlo Callari, della durata di dodici mesi, eventualmente rinnovabile.
Novembre 2012–oggi – Cultore della materia per gli insegnamenti di “Scienza delle costruzioni” e “Statica” tenuti dal Prof. Carlo Callari presso l'Università del Molise.
Luglio 2009 – Vincitrice per titoli e colloquio di un incarico di lavoratore autonomo di natura tecnico-scientifica per l’attività di supporto e assistenza alla ricerca scientifica per “Analisi numerica della sicurezza strutturale del sistema diga-fondazione”presso il Dipartimento di Scienze Animali Vegetali dell’Ambiente (SAVA) dell’Università degli Studi del Molise (Progetto di ricerca PRIN 2007), responsabile scientifico Prof. Carlo Callari.
Gennaio 2006– Conseguimento dell’abilitazione alla professione di ingegnere presso l’Università di Firenze.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA E TUTORAGGIO TESI DI LAUREA
Settembre 2009 - oggi - Attività disupporto nell’ambito dei corsi di “Statica” e “Scienza delle Costruzioni” tenuti dal Prof. Ing. Carlo Callari presso l'Università del Molise. Fra tali attività si citano il supporto nella supervisione di circa 10 tirocinanti e nell’attivazione di 4 nuove convenzioni nonché nell’organizzazione della visita didattica presso la Centrale Idroelettrica "Molise 80" nel comune di Castropignano (dicembre 2010).
Aprile 2018 – Correlatrice della Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile “Motivi di vulnerabilità sismica delle scuole in cemento armato progettate alla fine degli anni 70 a Campobasso” del candidato Vanni di Nunzio, Relatore Prof. Ing. Carlo Callari.
Ottobre 2017 – Correlatrice della Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile “Analisi di vulnerabilità sismica di strutture di servizio locali” del candidato Andrea Silvestri, Relatore Prof. Ing. Carlo Callari.
Ottobre 2017 – Correlatrice della Tesi del corso di Laurea Interateneo in Ingegneria Civile “Caratterizzazione tipologica-strutturale di comparti del comune di Campobasso” del candidato Gheorghita Marian Bostinaru, Relatore Prof. Ing. Carlo Callari.
Aprile 2013- Correlatrice della Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile "Danneggiamento di pozzi esistenti in siti di confinamento sotterraneo di CO2" del candidato Michele Carrelli, Relatore Prof. Ing. Carlo Callari.
Aprile 2010- Correlatrice della Tesi di Laurea in Tecniche dell'Edilizia "Analisi sismica delle dighe a gravità in calcestruzzo: interazione con il serbatoio" del candidato Michele Carrelli, Relatore Prof. Ing. Carlo Callari.
PARTECIPAZIONE A CORSI E SEMINARI
· Comportamento di opere geotecniche in condizioni sismiche(R. Conti e G. Viggiani), Seminario presso Università di Roma "Tor Vergata" (2014).
· Computational Modeling of Multiphase Problems in Structural and Subsurface Engineering: From Durability Mechanics to Mechanized Tunneling(G. Meschke), Seminario presso Università di Roma "Tor Vergata" (2013).
· Smooth and nonsmooth thermomechanics(M. Fremònd), Seminario presso Università di Roma “Tor Vergata” (2012).
· Mechanics of porous media: from thermodynamics to applications. A short introductory course(C. Callari, K. Wilmanski, C. Lai). Organizzato da Eucentre, University of Pavia and IUSS, 10febbraio 2011.
· Fondamenti di dinamica(C. Callari) Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile presso l'Università del Molise (A.A. 2010-2011).
· Gallerie e grandi opere sotterranee(C. Callari) Corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile ed Ambiente e Territorio presso l'Università di Roma “Tor Vergata” (A.A. 2010-2011).
· Problemi di stabilità strutturale(S. Lenci), Seminario presso Università di Roma “Tor Vergata” (2011).
· Approccio ingegneristico alla progettazione antincendio,organizzato da Fondazione Promozione Acciaio (2008).
· Costruire con l’acciaio in zona sismica, organizzato da Fondazione Promozione Acciaio e dall’Università degli Studi del Molise (2008).
· Corso di aggiornamento professionale strutturale in zona sismica con la nuova normativa, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso e dall’Università degli Studi del Molise (2007).
SEMINARI SU INVITO
• 2016 - "Applicazione della poro-meccanica del danno all'analisi dei pozzi di idrocarburi" C. Callari, V. Fasano, Giornata di Studio Geotecnica ed Energia, AGI Associazione Geotecnica Italiana, ISSMGE TC 308 Energy Geotechnics, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, 8 aprile 2016.
• 2015 - "Danneggiamento delle interfacce di pozzi di idrocarburi in presenza di fluidi in pressione" (introduzione di C. Callari) Seminario al Dipartimento DICII, Università di Roma "Tor Vergata", 12 Febbraio 2015.
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da Valentina Fasano il/la quale se ne assume ogni responsabilitá.