Vincenzo Naso
Docente a contratto
Contatti
- Indirizzo: Ex INPS - 2° - Prof.Sasso Piazza Roma - Benevento
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Telefono: 0824305509
Didattica
Programma preventivo dell’insegnamento
Termofluidodinamica e Trasmissione del calore
(anno accademico 2019/2020)
Prof. Vincenzo Naso
Introduzione (rif.1, cap. primo).
Conduzione
Generalità (rif.1, cap. secondo, pgg. 25 – 52).
Regime stazionario monodimensionale (rif.1, cap. secondo, pgg. 52 - 81).
Irraggiamento
Generalità e Definizioni (rif.1, cap. terzo, pgg. 93 – 100).
Emettitore e assorbitore ideale (rif.1, cap. terzo, pgg. 100- 110).
Caratteristiche radiative delle superfici (rif.1, cap. terzo, pgg. 110- 116; rif.2, app. G)
Scambio termico radiativo [rif. 1, cap. terzo, pagine 116 - 154].
Convezione
Generalità (rif. 1, cap. quarto, pagina 155).
Equazioni della continuità, quantità di moto, energia (rif.1, cap. quarto, pgg. 156 – 171).
Numeri adimensionali per la convezione forzata (rif.1, cap. quarto, pgg. 171 - 176).
Il concetto di strato limite (rif.1, cap. quarto, pgg. 176 - 178).
Strato limite per flusso esterno e interno (rif.1, cap. quarto, pgg. 178 -184).
Convezione forzata in regime laminare su piastra (rif.2, cap.2, pgg. 105 - 119).
Convezione forzata in regime turbolento su piastra (rif.2, cap.2, pgg.135-145).
Convezione forzata: flusso all’esterno di superfici [rif. 2, capitolo 2, pagine 151 - 163].
Numeri adimensionali per la convezione naturale (rif.1, cap. quarto, pgg. 184 - 190).
Correlazioni per la convezione naturale (rif. 2, cap.2, pgg. 163 - 167).
Testi di riferimento
[1] R. Mastrullo, P. Mazzei; V. Naso, R. Vanoli - Fondamenti di trasmissione del calore – Volume primo, Liguori editore, 1992.
[2] O. Manca, V. Naso, Complementi di trasmissione del calore - A.DI.SU. “NA 1” editore (scaricabile dal supporto fornito dal docente).
[3] O. Manca, V. Naso, Applicazioni di trasmissione del calore - A.DI.SU. “NA 1” editore (scaricabile dal supporto fornito dal docente).
Curriculum
Vincenzo Naso è nato a Napoli il 27 agosto 1942 e ha conseguito, con lode, la laurea in Ingegneria meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli il 15 luglio 1967. E' stato Professore ordinario di Trasmissione del calore nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Napoli Federico II dal 1° novembre 1980 al 31 ottobre 2012.
Il 29 settembre 2014 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca gli ha conferito il titolo di Professore emerito della Università degli studi di Napoli Federico II.
E’ stato Presidente del Corso di laurea in Ingegneria meccanica, Direttore del Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria meccanica per l’energetica, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
E' stato rappresentante dei Professori ordinari dell'Area dell’Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione in seno al Consiglio Universitario Nazionale dal 23 dicembre 1996 al 23 gennaio 2006.
E' stato delegato del Rettore dell'Università degli studi di Napoli Federico II ai fondi U. E. per l'Alta Formazione e per il settore dell'Edilizia.
E’ stato Presidente di Nuclei di Valutazione esterna di Diplomi universitari Presidente dei Nuclei di Valutazione interna delle Università del Sannio e di Cassino.
E’ stato Presidente della Unione Italiana Termofluidodinamica.
E’ stato Presidente della Fondazione Politecnica per il Mezzogiorno d’Italia.
E’ stato Presidente di Consorzi.
Gli è stato conferito il Premio Guido Dorso - Università - XXVI edizione 2004.
E’ componente dello Scientific Council of the International Centre for Heat and Mass Transfer (ICHMT).
E' socio dell'Accademia Pontaniana.
E’ stato Chairman della ASME-ATI-UIT 2010 Conference svoltasi a Sorrento e della ASME-ATI-UIT 2015 Conference svoltasi a Napoli.
E’ revisore di riviste scientifiche a diffusione internazionale.
E' stato ed è responsabile scientifico di contratti e di convenzioni di ricerca.
Ha svolto e svolge ricerche analitiche, numeriche e sperimentali sulla convezione naturale e mista in canali, sui campi termici in solidi sottoposti a sorgenti termiche superficiali, sugli effetti combinati radiativi e conduttivi in film sottili multistrato irradiati da sorgenti laser, sul progetto termo-energetico di collettori solari e celle fotovoltaiche, sull’impiego di schiume a celle aperte in applicazioni temofluidodinamiche, sull’ottimizzazione exergetica dei distretti energetici.
E' autore e coautore di oltre 240 lavori scientifici e di 9 dispense e libri didattici.
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da Vincenzo Naso il/la quale se ne assume ogni responsabilitá.