Area |
Ingegneria Industriale |
SSD |
ING-IND/31 |
Settori ERC |
PE3_11; PE7_2; PE7_4; PE7_5; PE8_9 |
Personale coinvolto |
Professori Ordinari: 0; Professori Associati: 1, Ricercatori: 0; Studenti di Dottorato: 3; Assegnisti/borsisti: 0 |
Ambito della ricerca |
Elettromagnetismo applicato; Modelli matematici e fenomenologici dell’isteresi, dei materiali magnetici e dei materiali funzionalizzati (magnetostrittivi, piezoelettrici, leghe a memoria di forma, etc); Caratterizzazione sperimentale di materiali magnetici e materiali funzionalizzati; Sviluppo, modellazione e caratterizzazione di espansi polimerici compositi e funzionalizzati mediante il campo magnetico; Sviluppo, modellizzazione e caratterizzazione di dispositivi per l’energy harvesting; Sviluppo, modellizzazione e caratterizzazione di sensori basati su materiali funzionalizzati; Sviluppo, modellizzazione e caratterizzazione di attuatori basati su materiali funzionalizzati; Applicazioni dell’Energy Harvesting all’Internet of Things e ai sensori wireless; |
Collaborazioni |
Italia: Università della Campania Vanvitelli; Università di Napoli Federico II; Università di Pisa; Università di Salerno; Università della Tuscia, Viterbo; CNR-IPCB Portici; CNR-IM Napoli; Consorzio CREATE, Napoli; INRIM, Torino. Europa: Istituto di Matematica dell’Accademia delle Scienze (Repubblica Ceca);CERN (Svizzera) Extra-europei: Università del Cairo (Egitto) |
Progetti in corso ed enti finanziatori |
“Phenomenological modeling of polymeric smart foams with behavior controlled by the magnetic field” - Progetto bilaterale Italia- Rep. Ceca (CNR/CAS) – 2016-2019. |
Laboratorio |
Laboratorio Integrato per la Ricerca su Nuovi dispositivi magnetici e Tecnologie Innovative (Lab.I.Ri.N.T.I.)– Pal. Ex-inps, Piazza Roma. Superficie circa 38mq Attrezzature principali: Magnetometro a vibrazione vettoriale, macchina trazione-compressione, sistema integrato per la generazione di campo magnetico variabile; shacker elettrodinamico. La strumentazione disponibile permette la caratterizzazione magnetica (ciclo di isteresi, etc.) di campioni di materiali, di ogni forma e di dimensione caratteristica fino a qualche mm. Inoltre, è possibile una caratterizzazione elettro-meccanica di materiali multifunzionali con accoppiamenti magneto-elastici e elettro-elastici di tipo innovativo (magnetostrittivi, materiali a memoria di forma, piezoelettrici, etc) e di attuatori/sensori elettromeccanici integrati. |