Area |
Ingegneria per le Tecnologie dell’Informazione |
SSD |
ING/INF 01 |
Settori ERC |
PE2_9; PE3_12; PE4_3; PE5_4; PE5_9; PE5_10; PE5_12; PE7_5; PE7_11; LS7_1; LS7_2; LS7_3 |
Personale coinvolto |
Professori Ordinari: 1; Professori Associati: 2; Ricercatori: 3 Studenti di Dottorato: 5; Assegnisti/borsisti: 5 |
Ambito della ricerca |
Le attività di ricerca, ispirate ad un processo di integrazione delle Key Enabling Technologies (Biotecnologie, Fotonica; Materiali avanzati; Micro e Nano Elettronica, Nanotecnologie, e Sistemi di fabbricazione avanzati) riguardano lo sviluppo di piattaforme avanzate optoelettroniche e fotoniche, principalmente basate su tecnologia in fibra ottica, per applicazioni alla sensoristica in ambito:
|
Collaborazioni |
Italia: Università di Napoli Federico II; Università di Napoli Parthenope; Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli; Università di Roma La Sapienza; Università di Padova; Università Vita-Salute San Raffaele; Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Centro Nazionale di Ricerca (IPCB-CNR); Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Centro Nazionale di Ricerca (IBB-CNR); Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM-CNR); Istituto di biochimica delle proteine del Centro Nazionale di Ricerca (IBP-CNR); Istituto per lo studio delle macromolecole del Centro Nazionale di Ricerca (ISMAC-CNR); INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali; Istituto Nazionale Tumori - IRCCS “Fondazione G. Pascale”. Europa: University of Mons (Belgio); St Andrews University (UK); York University (UK); University of Stuttgart (Germania); Warsaw University of Technology (Polonia); Universidad Pública de Navarra, Pamplona (Spagna); Universitat Politecnica de Valencia (Spagna); University of Porto, Porto (Portogallo); Consejo Superior de Investigaciones Científicas - CSIC (Spagna); European Organization for Nuclear Research – CERN (Ginevra, Svizzera) Extra-europei: Lebanese University, Hadath, (Libano); Université du Québec (Canada) Aziende: Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l.; Tetrapak ; Teoresi; Ansaldo STS; RFI Rete Ferroviaria Italiana; Whitehead Alenia Sistemi Subacquei (WASS); Magnaghi Aeronautica; Hospital Consulting; Mermec PMI: BIOPOX; Tecno Bios; SDN; Optics11; Reglass; OCIMA; NEATEC; Masseria Frattasi; Azienda Agricola Fontana Dei Fieri; Rbiotransfer; Viscop Società di Spin-Off del gruppo: Optosmart s.r.l. (2005); Optoadvance s.r.l. (2011); Often Medical s.r.l. (2018) |
Progetti in corso ed enti finanziatori |
PRIN2015 (MIUR) "Lab-On-Fiber technology For advanced optical nanoprobEs (LIFE)", Codice Progetto 20155ACHBN PRIN2015 (MIUR) "Monitoraggio dei livelli periferici di un pool di microRNA, mediante lo sviluppo di un device multiprobe basato sui nanosensori in fibra ottica per la diagnosi e la prognosi di ischemia celebrale"; Codice Progetto 2015783N45 PRIN2017 (MIUR) "nanoPhotonIc plaTforms for ultraSensiTive Liquid BiOPsy PIT STOP"; Codice Progetto 20173CRP3H POR (Regione Campania) "B.A.R.T.O.LO.: Bioptic Adavanced Robotic Technologies inOncoLOgy"; CUP: B41C17000090007 PON (MIUR) "TABASCO: Tecnologie e Processi di Produzione A Basso Costo per Strutture in Composito per Velivoli Avanzati"; CUP:B22F15000170005 PON NEON (MIUR) "Nanofotonica per nuovi approcci diagnostici e terapEutici in Oncologia e Neurologia"; Codice Progetto ARS01_00769 |
Laboratorio |
Il Laboratorio di Elettronica ed Optoelettronica ha sede nel Complesso San Vittorino, Via Tenente Pellegrini, 82100 Benevento. Il laboratorio, comprende uno spazio totale di circa 200 mq, dislocato in due stanze al primo piano (di circa 80 mq), più ulteriori locali al piano terra (di circa 120 mq). |