Area |
Fisica |
SSD |
(Astrofisica, Cosmologia e Relatività) FIS/01; (Fisica solare) FIS/03; Acceleratori (FIS/01) |
Settori ERC |
(Astrofisica, Cosmologia e Relatività) PE2_13; PE9_8; PE9_11; PE9_12; PE9_14 (Fisica solare) PE1_10; PE2_5; PE2_15; PE9_1 (Acceleratori) PE2_6 |
Personale coinvolto |
Professori Ordinari: 0, Professori Associati: 3, Ricercatori: 0, Studenti di Dottorato: 2, Assegnisti/borsisti: 0 |
Ambito della ricerca |
Per l’area di Astrofisica, Cosmologia e Relatività le attività riguardano l’elaborazione statistica di dati sperimentali in astrofisica e cosmologia e costruzione di modelli geometrici e/o matematici in Relatività ristretta e Relatività generale e teorie generalizzate della gravitazione. In particolare alcune linee di ricerca riguardano: relazioni sperimentali fra i buchi neri supermassicci e le galassie che li ospitano; Dark Matter e Dark Energy in cosmologia; teorie relativistiche con accelerazione massima; didattica della Fisica. Per l’area di Fisica Solare le attività riguardano: Caos e Magnetismo Solare: il progetto si inserisce nelle ricerche che si occupano della generazione del campo magnetico solare (MHD). Si propone di contribuire alla scelta tra i due diversi meccanismi (caos e casualità) finora invocati per spiegare la natura delle irregolarità mostrate dal ciclo solare cosi come si osservano nella serie temporale del numero di macchie. Per l’area di Acceleratori, le attività riguardano: rassegna delle instabilità di fascio osservate in una macchina acceleratrice di particelle. Strumenti e tecniche usati per studiarne le attenuazioni. |
Collaborazioni |
Italia: Università di Salerno, Università di Trieste Europa: CERN (Ginevra, Svizzera) Extra-europei: Università di Regina (Canada) |
Progetti in corso |
Sono in corso progetti sulle tematiche su indicate, tutti finanziati solo con fondi di ateneo (FRA) |
Laboratorio |
Nessuno |