MODALITA' ISCRIZIONE AL TOLC-I
Per accedere ai Corsi di Laurea di primo livello del Dipartimento di Ingegneria è necessario sostenere la prova di orientamento denominata TOLC-I (Test On Line CISIA-Ingegneria), che ha lo scopo di presentare all’aspirante studente le difficoltà che potrebbe incontrare nell’affrontare gli studi di ingegneria.
Il TOLC-I ha la finalità di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente che intende accedere ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria.
Per sostenere la prova di orientamento occorre eseguire la procedura di prenotazione (registrazione) sul sito del CISIA.
GLI STUDENTI RINUNCIATARI O DECADUTI, precedentemente iscritti ad un Corso di Laurea in Ingegneria, sono esonerati dalla partecipazione al test. (vedi ripristino carriera)
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO TOLC-I 2023
- 23 marzo 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 27 aprile 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 25 maggio 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 11 luglio 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 27 luglio 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 31 agosto 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 1 settembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 5 settembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00 - 2° turno ore 14:15-17:15
- 12 settembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 14 settembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00 - 2° turno ore 14:15-17:15
- 19 settembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 19 ottobre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
- 23 novembre 2023 – 1° turno ore 11:00-14:00
La sede di svolgimento dei Tolc è ubicata in Via dei Mulini, 73 - Aula Informatica presso il Dipartimento di Scienze.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
STRUTTURA DELLA PROVA
La prova di ingresso è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni di quesiti riguardano la Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale. L’esito della prova di verifica della preparazione di base non condiziona comunque la possibilità di immatricolazione.
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la verifica della conoscenza della Lingua Inglese.
Il test di inglese è una prova suppletiva ma obbligatoria, finalizzata all’accertamento del livello di preparazione linguistica, il cui punteggio non influisce sul risultato della prova di verifica e non è in alcun modo vincolante per procedere all'immatricolazione.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
SUPERAMENTO DEL TEST
ll risultato del TOLC-I, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
La prova di ingresso si ritiene sostenuta con successo qualora si sia ottenuto almeno un punteggio complessivo di almeno 12 (nelle quattro aree Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale) e un punteggio di almeno 4 all’Area Matematica del test.
Agli studenti che non abbiamo sostenuto il test con successo sono attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Lo studente potrà colmare gli OFA attraverso la frequenza di un precorso di matematica, appositamente organizzato dal Dipartimento, ed il superamento della relativa prova di esame.
IL PRECORSO DI MATEMATICA si sviluppa in 50 ore di attività didattiche e si svolge prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, dall'11 settembre 2023 al 22 settembre 2023 (orario delle lezioni). La frequenza del precorso non è obbligatoria ma è consigliata a tutti gli studenti sopratutto agli studenti con OFA, i quali dovranno successivamente sostenere l’esame finale - prima di sostenere gli esami del primo anno.
SUPERAMENTO SEZIONE DI INGLESE
Il risultato della prova della conoscenza della lingua Inglese è determinato dal numero di risposte esatte e non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate. Il punteggio è calcolato attraverso l’assegnazione di 1 punto per ciascuna risposta esatta e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date. Il punteggio ottenuto nella prova di verifica della conoscenza della lingua inglese non influisce sul risultato della prova di ingresso.
La prova di verifica della conoscenza della lingua Inglese si ritiene sostenuta con successo qualora si sia ottenuto un punteggio di almeno 18.
Lo studente che non avrà raggiunto un punteggio pari o superiore a 18 dovrà frequentare un precorso di inglese organizzato dal Dipartimento di Ingegneria (l'orario delle lezioni sarà pubblicato l'11 settembre 2023). Il precorso prevede 24 ore di lezioni frontali. Al termine del precorso è previsto un appello di verifica del livello di conoscenza raggiunta.
Il precorso prevede 24 ore di lezioni frontali. Al termine del precorso è previsto un appello di verifica del livello di conoscenza raggiunta. La frequentazione al corso non è obbligatoria e il superamento non è vincolante per l’accesso ai corsi e ai relativi esami del Corso di Laurea (ad eccezione dell’esame di Inglese).
ESONERO SEZIONE LINGUA INGLESE
Gli studenti in possesso di un certificato di conoscenza della lingua Inglese, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dell’istruzione* , di livello B1 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, intenzionati ad immatricolarsi presso l'Università degli Studi del Sannio, possono essere esonerati dal sostenere la relativa prova di verifica della conoscenza della lingua Inglese. Gli studenti interessati all'esonero sono tenuti ad inviare alla segreteria didattica del Dipartimento di Ingegneria la domanda di riconoscimento (scarica modulo), corredata da apposita certificazione.
*L’elenco ufficiale degli Enti per la Certificazione delle competenze linguistico-comunicative in lingua Inglese, riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, è presente sulla “Piattaforma Enti Certificatori Lingue Straniere”
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ALLENAMENTO AL TEST
E' possibile effettuare l'allenamento al test registrandosi nell'apposita area del Cisia
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
IMMATRICOLAZIONE
Tutti i candidati che avranno sostenuto il TOLC-I presso l'Università degli Studi del Sannio, indipendentemente dall'esito, avranno diritto ad immatricolarsi in maniera automatica.
Coloro che sosterranno il TOLC presso altra sede universitaria non potranno immatricolarsi in maniera autonoma ma dovranno, preventivamente, spedire la richiesta di immatricolazione, con allegato attestato di partecipazione scaricabile dalla propria area CISIA, all'attenzione dell’Ufficio Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento di Ingegneria, tramite mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'immatricolazione on-line è eseguibile tramite il portale Unisannio dal 1° agosto 2023 e fino al 3 novembre 2023.
Successivamente a tale termine, l’ immatricolazione è consentita con il pagamento della indennità di mora. (scadenze amministrative/tasse)
La procedura di immatricolazione è preceduta dalla procedura di preiscrizione che potrà essere eseguita anche prima del sostenimento del TOLC. L'immatricolazione è la seconda fase che può essere portata a compimento a partire dal terzo giorno dopo il test, il tempo necessario per acquisire i risultati dalla Banca Dati CISIA.
Istruzioni utili per l'immatricolazione
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CASI DI ESONERO DALLA PROVA TOLC-I
> RIPRISTINO CARRIERA (IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO DI RINUNCIA AGLI STUDI O A SEGUITO DI DECADENZA)
> TRASFERIMENTO DA ALTRA SEDE UNIVERSITARIA
Nel caso di trasferimento da altra sede universitaria, o nel caso in cui si voglia riprendere gli studi universitari di Ingegneria, a seguito di "decadenza dello status di studente" o "rinuncia agli studi", e quindi ripristinare la carriera pregressa, lo studente è esonerato dalla partecipazione alla prova di ingresso.
Per poter completare la procedura on-line di trasferimento da altra sede universitaria, o di immatricolazione ex novo, è necessario acquisire l'autorizzazione spedendo via mail la richiesta di verifica dei requisiti per l'esonero al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ULTERIORI INFORMAZIONI
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA di PRIMO LIVELLO DEL DIPARTIMENTO di INGEGNERIA
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente, dott.ssa Maria Neve Masiello, al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..